English business communication

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
Il corso si propone di sviluppare/migliorare le capacità di comunicazione nel contesto lavorativo aziendale o istituzionale, di fornire fondamenti teorici dei principi di business communication, e di rinforzare la capacità di comunicare efficacemente nel contesto di business, con i suoi protocolli e regole specifiche.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, lo studente sarà capace di : - usare correttamente la terminologia adeguata al contesto; - implementare strategie comunicative specifiche nel contesto professionale, come ad esempio fare telefonate di lavoro, sostenere colloqui e comunicare nell'ambiente di lavoro; - leggere e analizzare articoli di giornale e testi; - scrivere emails, note, rapporti, CV e lettere commerciali; - ascoltare e comprendere discussioni, presentazioni, interviste, ed essere in grado di parteciparvi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I contenuti del corso si suddividono in due componenti principali:
- gli argomenti di grammatica e lessico tratti dal libro di testo Business Partner B1+, organizzati tematicamente negli otto capitoli (1) Organisation, (2) Brands, (3) Job-Hunting, (4) Business Strategy, (5) Logistics, (6) Entrepreneurs, (7) Working Abroad e (8) Leadership;
- i contenuti degli articoli (accademici e non) incentrati sulle forme dello storytelling applicate al marketing, valutati attraverso contibuti teorici e case studies, disponibili nella dispensa che verrà resa disponibile sulla piattaforma Ariel (la dispensa conterrà anche alcune sezioni del libro Oxford Academic Vocabulary Practice: Upper-Intermediate B2-C1, che verranno usate durante le esercitazioni).
Il programma è indifferenziato per gli studenti frequentanti e non frequentanti, ma considerato il volume dei contenuti è fortemente consigliata la frequenza al fine di garantire una crescita progressiva della competenza teorica e linguistica.
Prerequisiti
Per affrontare il corso con successo, si consiglia agli studenti di rivedere contenuti di lessico e grammatica di livello B1.
Metodi didattici
Per raggiungere gli obiettivi formativi, il corso si comporrà di lezioni interattive e di esercitazioni in cui verranno messe alla prova e sviluppate le quattro abilità (speaking, listening, writing e reading). A tal fine, sarà richiesta la partecipazione degli studenti sia in autonomia sia in piccoli gruppi; al completamento delle attività, il docente chiederà un riscontro di quanto svolto per correggere eventuali fraintendimenti o integrare il risultato dell'attività con dettagli integrativi.
Materiale di riferimento
OBBLIGATORI:
- I. Dubicka, M. O'Keeffe, B. Dignen, M. Hogan, L. Wright, Business Partner B1+, Pearson Education Limited, Harlow, 2018 (ISBN: 978-1292233550, Coursebook);
- Selected Readings, dispensa scaricabile dalla piattaforma Ariel.
FACOLTATIVI
- J. Moore, Oxford Academic Vocabulary Practice Upper Intermediate B2-C1, Oxford University Press, Oxford, 2017 (ISBN: 978-0194000918, Coursebook);
- A. Zanola, La lingua inglese per la comunicazione scientifica e professionale, Carocci, Roma, 2023 (ISBN: 9788829017676).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso sarà verificato attraverso una prova scritta con domande a risposte chiuse (scelta multipla, completamento, matching) che consterà di:
- un esercizio di comprensione orale su uno o più degli argomenti trattati;
- uno o più esercizi di comprensione scritta la cui tipologia testuale sarà improntata ai testi visti durante il corso;
- un esercizio di espressione scritta da completare con i sintagmi mancanti;
- esercizi di grammatica e lessico per testare la padronanza degli specifici contenuti di Business English presentati durante il corso;
- quesiti mirati a testare la compresione dei testi accademici sul tema dello storytelling analizzati e discussi durante le lezioni.
Gli studenti che volessero, avendo superato la prova scritta, correggere il voto ottenuto, potranno sostenere una prova orale integrativa nelle modalità indicate dal docente.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore