Energie rinnovabili in ambiente montano

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Analizzare il ruolo svolto dall'agricoltura nella produzione di energia rinnovabile in contesti montani, illustrandone le problematiche, le soluzioni per migliorare l'efficienza dei processi produttivi e le attuali possibilità offerte dell'impiego delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).
Expected learning outcomes
Il corso fornisce le basi per il corretto inquadramento delle diverse
filiere biomassa-energia e per la valutazione della sostenibilità
tecnico-economica nella generazione di energia (termica,
meccanica, elettrica) in impianti alimentati con biomasse.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
ENERGIA DA BIOMASSE LEGNOSE - Processo di combustione e processo di gassificazione: finalità; tipologie, principali parametri costruttivi e operativi degli impianti. Esempi di applicazioni domestiche e produttive nel settore agro-forestale. (Indicativamente 1,5 CFU).
ENERGIA DA REFUI ZOOTECNICI E RESIDUI - Processo di Digestione Anaerobica: finalità, tipologie, principali parametri costruttivi e operativi di impianti per la produzione di biogas e biometano. Esempi di applicazioni in aziende zootecniche. (Indicativamente 1,5 CFU).
ENERGIA SOLARE - Principali parametri costruttivi e operativi di impianti solari piani e di impianti fotovoltaici. Esempi di applicazioni domestiche e produttive nel settore agro-forestale. (Indicativamente 0,5 CFU).
ENERGIA IDRAULICA - Principali parametri costruttivi e operativi di impianti micro e mini-idroelettrici. Esempi di applicazioni in aree montane. (Indicativamente 0,5 CFU).
Prerequisiti
Conoscenze nei settori di: energetica, meccanizzazione agricola e impiantistica aziendale risultano utili per gli studenti che intendono seguire il corso.
Metodi didattici
L'insegnamento ha una durata in 32 ore e segue l'orario stabilito dalla Segreteria Didattica per il Corso di Laurea. I 4 CFU totali sono composti da sole Lezioni Frontali.
La didattica è erogata mediante la proiezione di slides.
Materiale di riferimento
Il materiale impiegato durante il corso (lezioni frontali), presentazioni per l'approfondimento di alcuni argomenti, Tabelle e documenti bibliografici sono disponibili in formato .pdf sulla piattaforma didattica di UniMI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta.
I criteri di valutazione mirano a verificare - attraverso una serie di domande sui diversi argomenti - il grado di conoscenza complessiva acquisita dallo studente. La valutazione, riferita all'intero corso, è effettuata in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) o ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità).
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Fiala Marco
Professor(s)
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia