Economia sanitaria
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche basilari per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario. Verranno illustrati gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari e le specificità che caratterizzano il SSN italiano e saranno presi in esami i principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Expected learning outcomes
Al completamento dell'insegnamento lo studente avrà appreso: gli aspetti teorici di base per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario; gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari; gli elementi specifici che caratterizzano il SSN italiano. Lo studente sarà inoltre consapevole dei principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
1. Introduzione all'economia Sanitaria
2. Domanda di salute e di prestazioni sanitarie
3. Rapporto di agenzia
4. Offerta di prestazioni sanitarie
5. Fallimenti del mercato
6. Mercati assicurativi
7. La valutazione economica degli interventi sanitari
8. Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari
9. Il mercato farmaceutico
2. Domanda di salute e di prestazioni sanitarie
3. Rapporto di agenzia
4. Offerta di prestazioni sanitarie
5. Fallimenti del mercato
6. Mercati assicurativi
7. La valutazione economica degli interventi sanitari
8. Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari
9. Il mercato farmaceutico
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità formale, tuttavia per poter comprendere alcuni aspetti fondamentali del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base della Microeconomia, dell'Economia Politica e della Scienza delle Finanze.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Materiale caricato in Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti: presentazione di un argomento in classe (1/3) + esame in forma scritta con domande aperte (2/3).
Non frequentanti: esame in forma scritta con domande aperte.
Non frequentanti: esame in forma scritta con domande aperte.
Educational website(s)
Professor(s)