Economia aziendale
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento è progettato come corso introduttivo di Economia aziendale. Il suo principale obiettivo formativo è quindi quello introdurre gli studenti ai principali concetti e processi riguardanti la natura ed il funzionamento dell'azienda (e, in particolare, all'istituto impresa), con particolare riguardo agli assetti istituzionali e di corporate governance, alle logiche di decisione delle scelte operative e strategiche (classe di scelte aziendali) e alla contabilità economica, e quindi la struttura, i principi e i contenuti del bilancio d'esercizio.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno sviluppato i seguenti risultati di apprendimento:
- capacità di applicare i concetti e strumenti di base dell'economia aziendale: lo studente avrà acquisito gli strumenti e la conoscenza per poter leggere le decisioni relative alla corporate governance e strategia aziendale ed il bilancio di impresa;
- abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio proprio dell'economia aziendale;
- capacità di interpretazione critica e autonoma: lo studente svilupperà capacità di leggere ed applicare in termini economici i fenomeni aziendali che lo circondano con la corretta linea interpretativa.
- capacità di applicare i concetti e strumenti di base dell'economia aziendale: lo studente avrà acquisito gli strumenti e la conoscenza per poter leggere le decisioni relative alla corporate governance e strategia aziendale ed il bilancio di impresa;
- abilità comunicative: lo studente apprenderà il linguaggio proprio dell'economia aziendale;
- capacità di interpretazione critica e autonoma: lo studente svilupperà capacità di leggere ed applicare in termini economici i fenomeni aziendali che lo circondano con la corretta linea interpretativa.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'approfondimento dei seguenti argomenti:
L'attività economica, l'azienda e l'Economia aziendale: principi generali;
Istituti aziendali e finalità;
Soggetto economico e governo economico d'azienda;
La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo;
Classi di operazioni: gestione, organizzazione, rilevazione;
L'azienda in funzionamento e l'economicità;
La gestione economica, l'equilibrio economico e l'analisi dell'economicità;
I modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese;
La gestione patrimoniale e finanziaria e il suo equilibrio;
Reddito di esercizio e capitale di funzionamento;
Il sistema di rilevazione e di informazione;
La rilevazione degli accadimenti di gestione: basi di contabilità economico-patrimoniale;
Dalla contabilità al bilancio di esercizio: operazioni di assestamento e chiusura dei conti;
Il bilancio di esercizio e l'informativa esterna sui risultati;
Esercitazioni;
Le scelte di organizzazione;
L'assetto organizzativo e le strutture organizzative di base;
Sistemi operativi aziendali;
Lineamenti di corporate governance, il sistema delle decisioni aziendali.
L'attività economica, l'azienda e l'Economia aziendale: principi generali;
Istituti aziendali e finalità;
Soggetto economico e governo economico d'azienda;
La struttura dell'azienda, l'ambiente economico, il sistema competitivo;
Classi di operazioni: gestione, organizzazione, rilevazione;
L'azienda in funzionamento e l'economicità;
La gestione economica, l'equilibrio economico e l'analisi dell'economicità;
I modelli di rappresentazione dell'economicità delle imprese;
La gestione patrimoniale e finanziaria e il suo equilibrio;
Reddito di esercizio e capitale di funzionamento;
Il sistema di rilevazione e di informazione;
La rilevazione degli accadimenti di gestione: basi di contabilità economico-patrimoniale;
Dalla contabilità al bilancio di esercizio: operazioni di assestamento e chiusura dei conti;
Il bilancio di esercizio e l'informativa esterna sui risultati;
Esercitazioni;
Le scelte di organizzazione;
L'assetto organizzativo e le strutture organizzative di base;
Sistemi operativi aziendali;
Lineamenti di corporate governance, il sistema delle decisioni aziendali.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede prerequisiti specifici di accesso, fatto salvo la conoscenza di base dell'algebra e dell'aritmetica elementare.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato tramite lezioni frontali, mirate a favorire l'apprendimento dell'analisi economico-aziendale e contabile nonché la comprensione del bilancio di esercizio, ed esercitazioni pratiche, volte a fornire agli studenti competenze applicative delle tematiche trattate. L'insegnamento si avvale di materiale didattico costituito da slide ed esercitazioni, rispettivamente presentate e svolte in aula, rese disponibili tramite il portale Ariel dell'Ateneo.
Materiale di riferimento
Testo: Airoldi, Brunetti, Coda, Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2020.
Eventuale ulteriore materiale sarà fornito dal docente.
Eventuale ulteriore materiale sarà fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame di Economia Aziendale è prevista una prova scritta, articolata in domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. La prova ha l'obiettivo di verificare le conoscenze acquisite in relazione ai contenuti trasmessi durante il corso. La valutazione è effettuata con voto verbalizzato in trentesimi e tiene conto della capacità dello studente di applicare i concetti e gli strumenti di base dell'Economia Aziendale, nonché di interpretare i fenomeni economico-aziendali e contabili attraverso il linguaggio proprio della disciplina.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì dalle 16.00 alle 17.00
previo appuntamento concordato via mail