Cultura letteraria e generi della modernità
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di offrire una preparazione approfondita sulla cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Expected learning outcomes
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e analisi critica delle opere romanzesche di Elsa Morante.
Parte A: Familienroman, Menzogna e sortilegio (1948); Aracoeli (1982)
Parte B: Bildundugsroman e neoromanzo storico, L'isola di Arturo (1957); La Storia. Romanzo (1974)
Parte A: Familienroman, Menzogna e sortilegio (1948); Aracoeli (1982)
Parte B: Bildundugsroman e neoromanzo storico, L'isola di Arturo (1957); La Storia. Romanzo (1974)
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A
testi E. Morante, Menzogna e sortilegio, Einaudi; E. Morante, Aracoeli, Einaudi
studi critici: G. Rosa Elsa Morante, il Mulino 2013, capp. I, II, VI
Parte B
testi: E. Morante, Isola d'Arturo, Einaudi; E. Morante, La Storia.Romanzo, Einaudi
studi critici: G. Rosa, Elsa Morante, il Mulino 2013 capp. III, V
Integrazione per studenti non frequentanti:
Elena Porciani, La vita nella scrittura, Carocci, 2024
testi E. Morante, Menzogna e sortilegio, Einaudi; E. Morante, Aracoeli, Einaudi
studi critici: G. Rosa Elsa Morante, il Mulino 2013, capp. I, II, VI
Parte B
testi: E. Morante, Isola d'Arturo, Einaudi; E. Morante, La Storia.Romanzo, Einaudi
studi critici: G. Rosa, Elsa Morante, il Mulino 2013 capp. III, V
Integrazione per studenti non frequentanti:
Elena Porciani, La vita nella scrittura, Carocci, 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento, via mail
studio primo piano, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez.Modernistica)