Cultura italiana per stranieri ii

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri, che hanno già superato l'esame di Cul-tura italiana per stranieri I, una più completa consapevolezza delle dinamiche culturali dell'Italia novecentesca e contemporanea.
Expected learning outcomes
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'approfondita cono-scenza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura e l'interpretazione dei testi in programma.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'ITALIA ALLA PROVA DELLA MODERNITÀ - IL SECONDO NOVECENTO
L'unità didattica 1 offre una panoramica sulla storia italiana del secondo Novecento (dalla "ricostruzione" alla fine degli anni Novanta), anche attraverso la visione, il commento e l'analisi di alcuni cortometraggi e film.
L'unità didattica 2 proporrà l'analisi di un album musicale del cantautore Fabrizio De André, "Non all'amore, né al denaro, né al cielo" (1971), per illustrarne i principali aspetti linguistici, stilistici e tematici, anche in relazione alle coeve vicende italiane.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno di possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana (previsto livello B2/C1) e una buona consapevolezza delle caratteristiche principali della storia e della cultura italiane.
Metodi didattici
Accostamento di indagine storica, sociologica e letteraria. Lezione frontale, lezione partecipata, lezioni organizzate dagli studenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici

Unità didattica 1:
- Guido Crainz, "L'Italia repubblicana", Giunti, 2000.
- L'elenco dei film da conoscere verrà comunicato nel corso delle lezioni.

Unità didattica 2:
- Fabrizio De André, "Non al denaro non all'amore né al cielo" (album musicale), 1971, Produttori Associati; le informazioni sul disco e l'elenco delle canzoni si trovano a questo indirizzo:
http://www.fabriziodeandre.it/portfolio/non-al-denaro-non-allamore-ne-al-cielo/
I testi delle singole canzoni sono disponibili qui: http://www.fabriziodeandre.it/testi/
- Raffaele Montesano, "E nemmeno un rimpianto", Edizioni Segno, Udine 2017 (ed. or. 2012).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'identità culturale e letteraria dell'Italia Unita. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Daino Luca
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo luca.daino@unimi.it
Stanza 5009. Al quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni