Comunicazione e relazione in medicina
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per:
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea San Donato
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Valutazione in trentesimi
Valutazione in trentesimi
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Docente:
Callus Edward
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Poletti Barbara
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Biehler Gomez Lucie Natividad Jeannine
Linea San Giuseppe
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Valutazione in trentesimi
Valutazione in trentesimi
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Porro Alessandro
Linea: Policlinico
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Comunicazione dei risultati della prova scritta al termine della prova o per comunicazione via mail agli studenti
Comunicazione dei risultati della prova scritta al termine della prova o per comunicazione via mail agli studenti
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 8 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 4 ore
Docenti:
Passamonti Francesco, Porro Alessandro
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - P.le Brescia, 20 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail