Comunicazione e cultura digitale
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre ed analizzare criticamente la produzione culturale e la comunicazione sulle piattaforme digitali - con un focus particolare sulle piattaforme di social media.
A tal fine, il corso è articolato in due parti: una prima parte teorica, in cui vengono presentati concetti, tematiche e modalità di produzione e fruizione della cultura digitale attraverso le piattaforme digitali; una seconda parte pratica, incentrata sui principali approcci metodologici e analitici per lo studio della comunicazione online.
A tal fine, il corso è articolato in due parti: una prima parte teorica, in cui vengono presentati concetti, tematiche e modalità di produzione e fruizione della cultura digitale attraverso le piattaforme digitali; una seconda parte pratica, incentrata sui principali approcci metodologici e analitici per lo studio della comunicazione online.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1.Osservare e interpretare criticamente i fenomeni all'interno del contesto culturale digitale;
2.Comprendere le sfide epistemologiche e metodologiche che caratterizzano la ricerca sociale sulle culture digitali e sui processi comunicativi online;
3.Applicare i metodi di raccolta e analisi dei dati digitali e riflettere sulle implicazioni etiche riguardanti queste pratiche.
1.Osservare e interpretare criticamente i fenomeni all'interno del contesto culturale digitale;
2.Comprendere le sfide epistemologiche e metodologiche che caratterizzano la ricerca sociale sulle culture digitali e sui processi comunicativi online;
3.Applicare i metodi di raccolta e analisi dei dati digitali e riflettere sulle implicazioni etiche riguardanti queste pratiche.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso si compone di due parti principali.
Nella prima inizialmente il corso si concentrerà su teorie e concetti chiave necessari per una comprensione generale della comunicazione e cultura nel contesto digitale. Successivamente, il corso prenderà in esame singolarmente alcuni aspetti tra i più rilevanti della comunicazione e cultura digitale, analizzandoli alla luce delle evidenze empiriche e riflessioni teoriche più rilevanti.
Nella seconda parte, il corso si concentrerà su come condurre ricerca sociale attraverso i media digitali. Verranno illustrate le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per poter condurre in autonomia e modo rigoroso analisi empiriche attraverso le piattaforme digitali - in particolare attraverso i social media. Le lezioni passeranno in rassegna tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione all'analisi dei dati raccolti, alternando momenti di apprendimento teorico a momenti di applicazione pratica delle metodologie e tecniche apprese.
Nella prima inizialmente il corso si concentrerà su teorie e concetti chiave necessari per una comprensione generale della comunicazione e cultura nel contesto digitale. Successivamente, il corso prenderà in esame singolarmente alcuni aspetti tra i più rilevanti della comunicazione e cultura digitale, analizzandoli alla luce delle evidenze empiriche e riflessioni teoriche più rilevanti.
Nella seconda parte, il corso si concentrerà su come condurre ricerca sociale attraverso i media digitali. Verranno illustrate le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali per poter condurre in autonomia e modo rigoroso analisi empiriche attraverso le piattaforme digitali - in particolare attraverso i social media. Le lezioni passeranno in rassegna tutte le fasi della ricerca, dalla progettazione all'analisi dei dati raccolti, alternando momenti di apprendimento teorico a momenti di applicazione pratica delle metodologie e tecniche apprese.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari. È fortemente consigliato il possesso di conoscenze di base nell'utilizzo di Excel.
Metodi didattici
Lezioni interattive e seminari.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti, la lista con le letture di riferimento obbligatorie e raccomandate è pubblicata nell'apposita sezione del sito MyAriel del corso.
Per gli studenti non frequentanti, la lista delle letture obbligatorie per l'esame è la seguente:
1. Poell, T., Nieborg, D. B., & Duffy, B. E. (2022). Piattaforme digitali e produzione culturale. Minimum Fax.
2. Scarcelli, M., Magaudda, P., & Drusian. (2019). Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso App, smartphone e piattaforme online. Meltemi.
3. Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Carocci.
Per gli studenti non frequentanti, la lista delle letture obbligatorie per l'esame è la seguente:
1. Poell, T., Nieborg, D. B., & Duffy, B. E. (2022). Piattaforme digitali e produzione culturale. Minimum Fax.
2. Scarcelli, M., Magaudda, P., & Drusian. (2019). Vite interconnesse. Pratiche digitali attraverso App, smartphone e piattaforme online. Meltemi.
3. Caliandro, A., & Gandini, A. (2019). I metodi digitali nella ricerca sociale. Carocci.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, l'esame consisterà in due parziali di peso eguale: un esame scritto in aula e una presentazione audiovisiva da consegnare entro la scadenza comunicata. Ulteriori informazioni verranno messe a disposizione su MyAriel e durante le lezioni del corso.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame sarà orale e verterà sull'intero programma del corso per non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame sarà orale e verterà sull'intero programma del corso per non frequentanti.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Gerosa Alessandro, Giorgi Giulia
Educational website(s)
Professor(s)