Clinica ostetrico ginecologica

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/40
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze riguardanti:
a) i vari aspetti della cura medica alle donne con enfasi riguardo alle conoscenze di base per la raccolta della storia ostetrica e ginecologica e relativo esame obiettivo;
b) le principali patologie ostetriche e ginecologiche in modo da individuare le situazioni cliniche che richiedono l'invio allo specialista.
Expected learning outcomes
Gli studenti conoscono gli aspetti fisiopatologici e clinici delle varie fasi della vita della donna e della gravidanza normale e patologica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Programma
GINECOLOGIA
1. Anatomia
2. Il ciclo mestruale e sue anomalie
3. Sanguinamento uterino anomalo
4. Patologia infettiva dell'apparato genitale femminile
5. Fecondazione spontanea e assistita
6. Dolore pelvico acuto e cronico
7. Menopausa
8. Uroginecologia
9. Cancro della cervice
10. Cancro dell'endometrio
11. Cancro dell'ovaio
OSTETRICIA
1. La gravidanza: adattamento materno e monitoraggio materno e fetale
2. Patologia infettiva a trasmissione materno fetale
3. Patologia del I trimestre di gravidanza
4. Consulenza e diagnosi prenatale
5. Medicina materno fetale [parto prematuro; anomalie della crescita fetale; patologia ipertensiva; diabete gestazionale; sanguinamento del III trimestre; gravidanza gemellare; trombofilie ecc]
6. Fisiologia di travaglio e parto
7. Anomalie del travaglio, distocie, parto operativo
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Patologia e fisiopatologia generale.
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti. Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico [diapositive e filmati]
Materiale di riferimento
Tutte le diapositive delle lezioni sono corredate di bibliografia per approfondimento degli specifici argomenti e sono disponibili per gli studenti. Il testo raccomandato è: Bolis, Manuale di Ginecologia e Ostetricia, Editore Edises.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale con due domande, una di ostetricia e una di ginecologia, poste dai due docenti del corso. Gli argomenti d'esame sono quelli sviluppati a lezione. Non sono previste prove intermedie. Il voto finale rappresenta la media dei due voti ottenuti con i due docenti.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Gli appuntamenti possono essere programmati tramite invio di email a giovanni.aletti@unimi.it
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo; ASST Santi Paolo e Carlo, Milano