Basi anatomofisiologiche

A.A. 2024/2025
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Learning objectives
Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali delle cellule e delle strutture subcellulari,
dei tessuti, organi, apparati e sistemi dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati
morfo-funzionali
Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di
carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico, e i meccanismi
attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del
differenziamento
Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro
integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni
fisiologiche
Expected learning outcomes
A fine corso lo studente avrà una visione completa della morfologia e del funzionamento del corpo umano e sarà in grado di comprendere i principali meccanismi di controllo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz a risposta multipla
L'esame non viene tenuto nello stesso giorno per i due moduli del corso integrato.
Anatomia umana
Programma
Principi costruttivi del corpo umano:
- Schema corporeo
- Posizione anatomica di riferimento e e terminologia anatomica
- Generalità su spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali)
- Definizione di tessuto, organo, sistema, apparato
- Organi cavi e organi parenchimatosi
Apparato locomotore
- Ossa, articolazioni, muscoli - generalità
- Scheletro assile e appendicolare
- Articolazioni del corpo umano
- Generalità su muscoli della testa, del tronco e degli arti
Apparato nervoso
- Sistema nervoso centrale:
midollo spinale
encefalo: tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo
meningi e liquido cefalorachidiano
principali vie e collegamenti
- Sistema nervoso periferico:
nervi cranici, nervi spinali e plessi: generalità e territorio d'innervazione
sistema nervoso simpatico: organizzazione generale
sistema nervoso parasimpatico: organizzazione generale
- Apparati della sensibilità specifica: organizzazione generale
Apparato endocrino
- Ipofisi
- Epifisi
- Tiroide e paratiroidi
- Surrene
Apparato circolatorio
- Sangue
- Organizzazione dell'apparato cardiovascolare
- Cuore
- Principali vasi arteriosi e territorio di distribuzione
- Principali vasi venosi e territorio di drenaggio
Apparato circolatorio linfatico
- Generalità sull'apparato circolatorio linfatico
- Timo
- Linfonodi
- Milza
- Tonsille
- Linfa
Apparato digerente
- Cavità orale (denti, lingua, ghiandole salivari)
- Faringe
- Esofago
- Stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Fegato e vie biliari
- Pancreas
- Peritoneo
Apparato respiratorio
- Vie aeree superiori: naso e seni paranasali, rinofaringe
- Vie aeree inferiori: laringe, trachea, bronchi
- Polmoni e pleure
Apparato urinario
- Reni
- Vie urinarie (ureteri, vescica, uretra)
Apparato genitale maschile
- Testicoli
- Vie spermatiche (epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore)
- Ghiandole annesse alle vie spermatiche (vescichette seminali, prostata)
Apparato genitale femminile
- Ovaie
- Vie genitali (tube uterine, utero)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni
Materiale di riferimento
- Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: Edi. Ermes, 2018.
- Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII). Napoli: Edises, 2019.
- McKinley M, et al. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
- Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
- Saladin KS. Anatomia Umana.).Padova: Piccin, 2018.
Fisiologia
Programma
1. Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali delle cellule e delle strutture subcellulari, dei tessuti, organi, apparati e sistemi dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
2. Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico, e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
3. Conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Costanzo: Fisiologia EdiSES
Silverthon: Fisiologia umana Casa Editrice Ambrosiana
Green: Fisiologia clinica:l'essenziale Piccin
Ackermann: Fisiologia umana essenziale EdiSES
Langley: Anatomia funzionale e fisiologia Piccin
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Cerri Gabriella

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via e mail
Via Mangiagalli 31, SciBis