Attività di lingua/informatica(Seminari)
A.A. 2024/2025
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
- Disturbi del comportamento alimentare (dott.ssa Saibene):
L'inquadramento dei DCA, sia secondo modello nosografico-descrittivo (DSM-5), sia da un punto di vista cognitivo-neuropsicologico e fenomenologico. Possibile ruolo della terapia occupazionale nella presa in carico della persona con DCA (teoria e revisione della letteratura scientifica).
- Scrittura scientifica (dott. Battain):
Definizione dei concetti di reporting clinico e scientifico: due realtà inscindibili.
Documenti legati alla clinica e documenti legati alla letteratura scientifica.
Articolo scientifico e step propedeutici alla realizzazione.
Esercitazione a piccoli gruppi.
- Cure palliative e Terapia Occupazionale (dott. ssa Gacati, dott.ssa Rizzi):
le cure palliative e il contributo della terapia occupazionale.
La morte e il morire.
L'inquadramento dei DCA, sia secondo modello nosografico-descrittivo (DSM-5), sia da un punto di vista cognitivo-neuropsicologico e fenomenologico. Possibile ruolo della terapia occupazionale nella presa in carico della persona con DCA (teoria e revisione della letteratura scientifica).
- Scrittura scientifica (dott. Battain):
Definizione dei concetti di reporting clinico e scientifico: due realtà inscindibili.
Documenti legati alla clinica e documenti legati alla letteratura scientifica.
Articolo scientifico e step propedeutici alla realizzazione.
Esercitazione a piccoli gruppi.
- Cure palliative e Terapia Occupazionale (dott. ssa Gacati, dott.ssa Rizzi):
le cure palliative e il contributo della terapia occupazionale.
La morte e il morire.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Essere iscritti al 2° anno e 3° anno del corso di studio
Essere iscritti al 2° anno e 3° anno del corso di studio
Metodi didattici
Lezione frontale con proiezione slide (Battain, Saibene, Gacati, Rizzi);
Analisi casi clinici (Saibene, Gacati, Rizzi);
Esercitazioni, utilizzo di supporti telematici (Battain)
Analisi casi clinici (Saibene, Gacati, Rizzi);
Esercitazioni, utilizzo di supporti telematici (Battain)
Materiale di riferimento
La bibliografia è a discrezione del singolo docente che ne valuterà la pertinenza e l'adeguatezza in base all'edizione del seminario e alla classe
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Attestato di partecipazione
- CFU: 3
Esercitazioni: 45 ore