Argomentazione giuridica
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti:
-conoscano le più diffuse tecniche dell'interpretazione giuridica e i rudimenti del ragionamento probatorio;
-conoscano e sappiano gestire i problemi connessi all'argomentazione giuridica;
-sappiano utilizzare un linguaggio appropriato nella discussione dei problemi connessi all'interpretazione e all'argomentazione giuridica.
-conoscano le più diffuse tecniche dell'interpretazione giuridica e i rudimenti del ragionamento probatorio;
-conoscano e sappiano gestire i problemi connessi all'argomentazione giuridica;
-sappiano utilizzare un linguaggio appropriato nella discussione dei problemi connessi all'interpretazione e all'argomentazione giuridica.
Expected learning outcomes
-conoscenza e impiego delle tecniche dell'interpretazione;
-conoscenza e analisi dei ragionamenti probatori;
-capacità di individuare ed esaminare le tecniche e i ragionamenti contenuti nei provvedimenti giudiziali.
-conoscenza e analisi dei ragionamenti probatori;
-capacità di individuare ed esaminare le tecniche e i ragionamenti contenuti nei provvedimenti giudiziali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Introduzione al corso
2. Fonti, disposizioni, norme
3. Argomentazione giuridica: sua rilevanza per la prassi giuridica
4. Il dare ragioni pro e contro: didattica e metodo
5. Interpretazione, applicazione, argomentazione
6. Interpretazione-attività, interpretazione-prodotto
7. Concezioni formalistiche, scettiche e miste
8. Il diritto come linguaggio amministrato
9. Vaghezza, ambiguità, genericità e ridondanze
10. Problemi sintattici, semantici e pragmatici. Termini valutativi
11. "Lettera" e "spirito"
12. Casi facili e casi difficili
13. Interpretazione vs integrazione
14. Gli argomenti interpretativi
15. Politica dell'interpretazione e ideologie giuridiche
16. Costruzioni dogmatiche
17. I giudici creano diritto?
18. Interpretazioni corrette/sbagliate e i limiti dell'interpretazione
19. Interpretazione costituzionale
20. Il dialogo tra corti nel diritto globale-sovranazionale
21. Sulle responsabilità dell'interprete e la dimensione deontologica
2. Fonti, disposizioni, norme
3. Argomentazione giuridica: sua rilevanza per la prassi giuridica
4. Il dare ragioni pro e contro: didattica e metodo
5. Interpretazione, applicazione, argomentazione
6. Interpretazione-attività, interpretazione-prodotto
7. Concezioni formalistiche, scettiche e miste
8. Il diritto come linguaggio amministrato
9. Vaghezza, ambiguità, genericità e ridondanze
10. Problemi sintattici, semantici e pragmatici. Termini valutativi
11. "Lettera" e "spirito"
12. Casi facili e casi difficili
13. Interpretazione vs integrazione
14. Gli argomenti interpretativi
15. Politica dell'interpretazione e ideologie giuridiche
16. Costruzioni dogmatiche
17. I giudici creano diritto?
18. Interpretazioni corrette/sbagliate e i limiti dell'interpretazione
19. Interpretazione costituzionale
20. Il dialogo tra corti nel diritto globale-sovranazionale
21. Sulle responsabilità dell'interprete e la dimensione deontologica
Prerequisiti
[Propedeuticità consigliate]:
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di carattere frontale, ma sarà sempre incentivata la partecipazione attiva da parte degli studenti e la discussione tra gli stessi e il docente. Specialmente la seconda parte del corso nella quale saranno esaminati i casi giudiziari avrà un taglio pratico e interattivo e agli studenti sarà richiesto un atteggiamento partecipativo.
Materiale di riferimento
L'interpretazione nel diritto di Pino Giorgio. Editore Giappichelli Torino ed. 2021 ISBN 9788892141018. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti, senza distinzioni, devono preparare la prova di esame studiando il testo i cui singoli capitoli saranno oggetto di spiegazione a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta