Approccio psicologico alle malattie croniche e genetiche
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse una generale comprensione:
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica
- dei vissuti emotivi e delle problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche e dai loro familiari.
- del ruolo dello psicologo nel facilitare processi di adattamento alla condizione cronica e/o genetica
Expected learning outcomes
Nello specifico, al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche
- illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- descrivere il processo di transteorico del cambiamento di Prochaksa Di Clemente
- applicare alcune tecniche dell'intervista motivazionale nei colloqui simulati con malati cronici
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici
- nominare i principali fattori che influenzano l'aderenza alla terapia
- progettare interventi di educazione del paziente
- descrivere le problematiche psicologiche affrontate dai pazienti con malattie croniche e/o genetiche
- illustrare i principali compiti di sviluppo della famiglia in fase acuta, cronica e terminale di malattia
- descrivere il processo di transteorico del cambiamento di Prochaksa Di Clemente
- applicare alcune tecniche dell'intervista motivazionale nei colloqui simulati con malati cronici
- illustrare il ruolo e la funzione dello psicologo nel counseling genetico e nel lavoro multidisciplinare coi pazienti cronici
- nominare i principali fattori che influenzano l'aderenza alla terapia
- progettare interventi di educazione del paziente
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 36 ore