Yoga: corpo, mente, respiro

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza del corpo umano secondo la prospettiva unitaria dello Yoga:

- la nomenclatura e la simbologia delle posizioni e delle principali sequenze in movimento;
- le tecniche di respirazione, rilassamento e concentrazione;
- i rapporti tra la fisiologia occidentale e fisiologia indiana relativamente ai vari settori corporei;
- i principali elementi della cultura indiana, con particolare riferimento agli ambiti connessi con lo yoga e alle sue risonanze psicologiche nella pratica fisica;

al fine di apprendere l'inscindibilità delle relazioni tra corpo, mente e respiro, facendone esperienza diretta e pratica
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà la conoscenza del corpo umano secondo la via pratica dello Yoga (nomenclatura e simbologia delle principali posizioni e sequenze di movimenti, tecniche di respirazione, concentrazione e rilassamento), comprendendo i benefici del suo inserimento nei programmi di attività motorie e sportive rivolte a tutti, incluse le fasce della popolazione meno sportiva e sedentaria
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La pedagogia del CORPO: Yoga, la pratica che insegna
Asana: la postura (nomenclatura e simbologia delle posizioni), la costruzione di una sequenza Yoga (oltre le catene di movimento: seduti, in piedi, posizioni base), compensazioni e controindicazioni, circolazione dell'energia nelle diverse posizioni, pratica delle principali sequenze dinamiche, i principi EF+FA (Equilibrio- Flessibilità)+(Forza-Abbandono) nella biomeccanica dello yoga
Pranayama: la respirazione yogica completa, blocchi respiratori e coscienza del respiro: (ritmo, volume, ritenzioni) nelle posture e nei movimenti, i principali pranayama (tecniche di osservazione del respiro) delle diverse scuole, dalle ortodosse alle moderne.
Rilassamento, Concentrazione e Meditazione: tecniche del rilassamento profondo, basi e supporti della meditazione guidata e libera, applicazione nel miglioramento delle performance, nel controllo degli stati ansiogeni, nel disturbo legato al ciclo sonno/veglia

Il movimento e la meccanica del CORPO:
Rapporti fisiologia occidentale e fisiologia indiana. L'anatomia e la fisiologia descrittiva saranno riprese in chiave esperienziale applicata alla pratica della yoga

La filosofia e la psicologia del CORPO per sanare la frattura corpo-mente
Introduzione ai principali elementi della cultura indiana, con particolare riferimento agli ambiti connessi con lo yoga e sue risonanze psicologiche: le concezioni fondamentali del mondo indiano - genesi e sviluppo dello yoga e sue molteplici diversificazioni
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
2 ore per ogni lezione, in didattica frontale, suddivisa a sua volta in lezioni teorica ed esercitazione pratica; in presenza fisica
Materiale di riferimento
Dispense del docente
G. CELLA "Il Grande Libro dello Yoga" Rizzoli
M. Albanese "YOGA" - Xenia Editore
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame orale con consegna di una relazione scritta finale da inviare al docente 1 mese prima della data di esame
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Gnocchi Daniela
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via mail
su appuntamento via mail