Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari in ambito aziendale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Acquisire conoscenza e padronanza dei fenomeni chimico-fisici, microbiologici e biochimici coinvolti nei processi di trasformazione che maggiormente influenzano la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari, anche in relazione a materie prime, mercato e normativa
Saper valutare e gestire alcune problematiche relative alla lavorazione e trasformazione dei principali prodotti agro-alimentari di azienda agricola.
Dimensionare e gestire gli impianti tecnologici e di servizio a supporto delle trasformazioni e della somministrazione di prodotti agroalimentari della azienda agricola.
Fornire i principali elementi per la progettazione e la verifica funzionale, distributiva e logistica dei locali degli edifici destinati alla trasformazione rispetto al complesso aziendale.
Saper valutare e gestire alcune problematiche relative alla lavorazione e trasformazione dei principali prodotti agro-alimentari di azienda agricola.
Dimensionare e gestire gli impianti tecnologici e di servizio a supporto delle trasformazioni e della somministrazione di prodotti agroalimentari della azienda agricola.
Fornire i principali elementi per la progettazione e la verifica funzionale, distributiva e logistica dei locali degli edifici destinati alla trasformazione rispetto al complesso aziendale.
Expected learning outcomes
Conoscere i principi per lo svolgimento delle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari.
Operare sull'intero processo di trasformazione e somministrazione attraverso l'utilizzo di strutture, metodologie e tecnologie specifiche nelle diverse fasi di lavorazione delle materie prime e conservazione dei prodotti finiti.
Saper dimensionare gli impianti e leggere un lay-out di progetto impiantistico. Definire le principali grandezze energetiche.
Capacità di progettare i locali di lavorazione e di organizzare la distribuzione degli spazi, e i flussi dei prodotti e dei reflui nel complesso aziendale, anche in relazione alle normative igieniche e ambientali.
Operare sull'intero processo di trasformazione e somministrazione attraverso l'utilizzo di strutture, metodologie e tecnologie specifiche nelle diverse fasi di lavorazione delle materie prime e conservazione dei prodotti finiti.
Saper dimensionare gli impianti e leggere un lay-out di progetto impiantistico. Definire le principali grandezze energetiche.
Capacità di progettare i locali di lavorazione e di organizzare la distribuzione degli spazi, e i flussi dei prodotti e dei reflui nel complesso aziendale, anche in relazione alle normative igieniche e ambientali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Lezioni: 80 ore