Traduzione specialistica lingua giapponese
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'obiettivo generale del corso è di fare acquisire agli studenti le strategie di analisi della frase semplice e della frase complessa giapponese in testi di carattere commerciale, burocratico ed economico, di tipo normativo ed espositivo e di complessità crescente. In particolare, sarà insegnato agli studenti a distinguere tra loro i vari tipi di proposizioni coordinate e subordinate in base agli elementi di congiunzione usati, così da accertare con precisione i rapporti logici e semantici tra le proposizioni subordinate e la proposizione principale e stabilire l'ordine ideale in cui tradurre i singoli elementi in italiano.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, utilizzando le conoscenze acquisite, lo studente avrà imparato a leggere un testo specialistico, interpretare correttamente l'interazione logica degli elementi grammaticali e discorsivi della lingua sorgente, e sarà in grado di restituire per iscritto tale senso e i rilevanti dettagli specifici che vi sono contenuti in una traduzione senza errori fattuali, in italiano chiaro, scorrevole, ben comprensibile e corretto, che non rispecchi necessariamente le strutture grammaticali della lingua sorgente, scegliendo un registro linguistico compatibile con quello entro cui il testo originale è incardinato.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Cavaliere Paola
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene ogni martedi' dalle 14:00 alle 15:00, ma solo previo appuntamento da concondarsi con congruo anticipo contattando il docente all'indirizzo e-mail: paola.cavaliere@unimi.it
DLLCM Room 5007