Teoria e metodologia dell'allenamento
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche della metodologia sui principi di base dell'allenamento sportivo e dello sviluppo della performance.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali per l'organizzazione dell'allenamento sportivo in relazione agli aspetti didattici, metodologici e tecnici di base applicabili all'attività sportiva.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma si comporrà essenzialmente di 2 macro parti: una dedicata alla Forza, l'altra dedicata all'Endurance.
Programma Forza:
· Accenni di fisiologia muscolare
· Variabili dipendenti forza massima
· Variabili indipendenti dell'allenamento
· Supercompensazione (acuta/cronica)
· Ipertrofia: fattori che la influenzano
· Adattamenti eccentrico vs concentrico
· Come allenare la forza massima
· Come allenare ipertrofia
· Come allenare fitness
· Esempi di programmazione base + avanzamento livello
· Metodiche principali di allenamento
· Comprensione del modello prestativo di uno sport
· La forza negli sport di resistenza
· La forza per prevenzione infortuni
Errori comuni della preparazione fisica e delle risposte all'allenamento
Modulo resistenza:
- Determinanti fisiologiche dell'endurance
- Determinanti prestative dell'endurance
- Adattamento all'allenamento di endurance
- Processo di allenamento di endurance
- Fattori dell'allenamento di endurance
- Carico esterno ed interno nell'endurance
- Volume ed intensità nell'endurance
- Test VO2max e lattato diretti e indiretti
- Programmazione allenamento endurance
Programma Forza:
· Accenni di fisiologia muscolare
· Variabili dipendenti forza massima
· Variabili indipendenti dell'allenamento
· Supercompensazione (acuta/cronica)
· Ipertrofia: fattori che la influenzano
· Adattamenti eccentrico vs concentrico
· Come allenare la forza massima
· Come allenare ipertrofia
· Come allenare fitness
· Esempi di programmazione base + avanzamento livello
· Metodiche principali di allenamento
· Comprensione del modello prestativo di uno sport
· La forza negli sport di resistenza
· La forza per prevenzione infortuni
Errori comuni della preparazione fisica e delle risposte all'allenamento
Modulo resistenza:
- Determinanti fisiologiche dell'endurance
- Determinanti prestative dell'endurance
- Adattamento all'allenamento di endurance
- Processo di allenamento di endurance
- Fattori dell'allenamento di endurance
- Carico esterno ed interno nell'endurance
- Volume ed intensità nell'endurance
- Test VO2max e lattato diretti e indiretti
- Programmazione allenamento endurance
Prerequisiti
Non è prevista nessuna forma di prerequisito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza nelle aule assegnate, salvo cambiamenti comunicati da Decreto Rettorale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Testi: Sezione "Corpo Umano" e "Allenamento" del libro "50 Miti del Fitness".
Articoli e monografie saranno indicati dai docenti durante il corso e resi disponibili sul portale Ariel.
Testi: Sezione "Corpo Umano" e "Allenamento" del libro "50 Miti del Fitness".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Coratella Giuseppe, Filipas Luca
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare previa email
Via Giuseppe Colombo 71, Edificio 2, Piano terra, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento