Sustainable management of fungal diseases of grapevine

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
The course aims at providing students with knowledge on sustainable defense methods against the main fungal diseases of grapevine. In particular, theoretical and practical knowledge on genetic, chemical and agronomic means and their optimal management will be provided, to reduce the impact of defense on human health and the environment.
Expected learning outcomes
At the end of the course, the student will have to demonstrate knowledge and understanding of the most suitable means for obtaining a sustainable defense. The student will also have to demonstrate critical and judgment skills by discussing the results obtained in the exercises and in the educational visit.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE GENERALE
Introduzione
Principi di gestione integrata delle malattie, sostenibilità della difesa in viticoltura.
Concetti e definizioni di base
Mezzi genetici: interazione ospite-patogeno, resistenza (modello a zig-zag) e suscettibilità, resistenza delle fonti ai patogeni, miglioramento della vite per la resistenza alle malattie, gestione delle viti resistenti in campo.
Mezzi chimici: difesa con fungicidi (criteri, problemi e opportunità); resistenza ai fungicidi (definizioni, selezione dei ceppi resistenti, monitoraggio e strategie anti-resistenza); gestione dei trattamenti chimici (modelli di previsione delle malattie).
PARTE SPECIALE
Protezione sostenibile
Gestione sostenibile della difesa contro le principali malattie fungine della vite (con particolare riferimento a peronospora e oidio) attraverso l'uso e la gestione di mezzi genetici, agronomici e chimici: nuove prospettive per l'ottenimento di viti resistenti, monitoraggio e gestione della resistenza ai fungicidi, uso di modelli di previsione delle malattie.
Prerequisiti
Conoscenze di patologia vegetale
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali (3,5 CFU, 28 ore), ed esercitazioni in aula (0,25 CFU, 4 ore) di laboratorio (0,75 CFU, 12 ore) e sul campo (0,5 CFU, 8 ore).
Durante le lezioni, il docente illustrerà i concetti riportati nel Syllabus. Durante le attività pratiche, gli studenti avranno la possibilità di applicare le conoscenze su mezzi innovativi per la gestione delle malattie.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e articoli sulla piattaforma ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio e la valutazione è espressa in trentesimi. Durante la prova orale verranno poste allo studente in forma orale due domande: la prima riguarderà la prima parte del programma (concetti e definizioni di base); la seconda riguarderà la seconda parte del programma (protezione sostenibile da malattie specifiche). Lo studente dovrà rispondere alle domande in modo tale da dimostrare una sufficiente conoscenza della materia e il raggiungimento dei risultati di apprendimento per superare l'esame.
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 28 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano