Storia economica
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento:
· Fornirà le nozioni di base per analizzare e interpretare i maggiori sviluppi del sistema economico mondiale a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ai giorni nostri.
· Offrirà i punti di riferimento per comprendere i diversi processi di globalizzazione che si dipanano tra XIX e XXI secolo, con maggiore attenzione al periodo successivo al 1945 e in particolare all'arco dei decenni a cavallo tra anni '90 e anni '00.
· Metterà in relazione i temi delle trasformazioni nel tempo dell'economia globale con quelle dell'ambiente e del clima, esplorando gli ambiti della storia di: industria e agricoltura, lavoro, energia, demografia, espansione urbana, alimentazione, epidemie, uguaglianza e disuguaglianza.
Obiettivo generale dell'insegnamento è anche quello offrire agli studenti alcune conoscenze e competenze per leggere in prospettiva storica l'articolazione e complessità di alcuni fenomeni globali del presente.
· Fornirà le nozioni di base per analizzare e interpretare i maggiori sviluppi del sistema economico mondiale a partire dalla prima rivoluzione industriale fino ai giorni nostri.
· Offrirà i punti di riferimento per comprendere i diversi processi di globalizzazione che si dipanano tra XIX e XXI secolo, con maggiore attenzione al periodo successivo al 1945 e in particolare all'arco dei decenni a cavallo tra anni '90 e anni '00.
· Metterà in relazione i temi delle trasformazioni nel tempo dell'economia globale con quelle dell'ambiente e del clima, esplorando gli ambiti della storia di: industria e agricoltura, lavoro, energia, demografia, espansione urbana, alimentazione, epidemie, uguaglianza e disuguaglianza.
Obiettivo generale dell'insegnamento è anche quello offrire agli studenti alcune conoscenze e competenze per leggere in prospettiva storica l'articolazione e complessità di alcuni fenomeni globali del presente.
Expected learning outcomes
A conclusione del corso di storia economica, gli studenti acquisiranno le seguenti conoscenze, abilità/capacità:
A) CONOSCENZE (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, valutate con la prima prova d'esame: risposte a domande chiuse)
· Conoscenza base delle principali linee evolutive e dei processi che hanno connotato l'economia mondiale nell'arco degli ultimi due secoli;
· Strumenti per individuare le persistenze e discontinuità entro tali processi e per comprendere la genealogia di alcuni scenari geo-economici attuali.
B) ABILITA' (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio individuale, ma anche attraverso la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, valutate soprattutto con la seconda prova d'esame: risposte a domande aperte)
· Capacità di applicare le conoscenze acquisite per identificare, esaminare, discutere alcune questioni economiche globali prendendo consapevolezza della loro complessità;
· Capacità di argomentare (lungo l'asse spazio-temporale) l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni tecnologiche e sociali, dei mercati, dello Stato e dell'imprenditorialità per la crescita economica;
· Capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti applicativi diversi e di collegarli fra loro;
· Capacità di utilizzare la conoscenza acquisita nello sviluppo e nell'organizzazione di un discorso, nella redazione di elaborati scritti e nella discussione di problemi.
C) AUTONOMIA DI GIUDUZIO (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, ma anche attraverso la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, concorre al suo sviluppo la terza prova d'esame: un elaborato redatto nella forma di un saggio e completo di apparati di note e referenze scientifiche)
· Capacità di valutare criticamente informazioni e fonti affidabili di conoscenza;
· Capacità di mettere insieme fonti differenti di informazione per formulare argomentazioni personali;
· Capacità di sviluppare argomenti nuovi, evitare le trappole di semplificazioni eccessive;
· Capacità di valutare la solidità di un'idea in termini di rilevanza e coerenza, pertinenza;
· Capacità di valutare inferenze e implicazioni dei processi studiati.
D) ABILITÀ COMUNICATIVE (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni, la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, ma anche con la specifica formazione prevista dall'insegnamento per redigere un elaborato scritto)
· Acquisizione del lessico e dei concetti specifici della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;
· Ampliamento delle proprie capacità comunicative sia attraverso la discussione in aula e nel forum on line dell'insegnamento, sia attraverso lo studio a casa.
E) CAPACITA' di APPRENDERE (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, ma anche con la formazione che sarà fornita per la redazione dell'elaborato scritto, e per la ricerca di fonti bibliografiche e sitografiche)
· Miglioramento nella propria autonomia nell'apprendere e nella capacità di utilizzare gli strumenti di analisi dei processi storici nel tempo e nello spazio (locale e globale);
· Capacità di ricerca di fonti bibliografiche e di informazione solide e affidabili, al fine di raggiungere nuove conoscenze utili nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi;
· Sperimentazione del lavoro di gruppo al fine di raggiungere nuova conoscenza e di irrobustirla.
A) CONOSCENZE (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, valutate con la prima prova d'esame: risposte a domande chiuse)
· Conoscenza base delle principali linee evolutive e dei processi che hanno connotato l'economia mondiale nell'arco degli ultimi due secoli;
· Strumenti per individuare le persistenze e discontinuità entro tali processi e per comprendere la genealogia di alcuni scenari geo-economici attuali.
B) ABILITA' (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio individuale, ma anche attraverso la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, valutate soprattutto con la seconda prova d'esame: risposte a domande aperte)
· Capacità di applicare le conoscenze acquisite per identificare, esaminare, discutere alcune questioni economiche globali prendendo consapevolezza della loro complessità;
· Capacità di argomentare (lungo l'asse spazio-temporale) l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni tecnologiche e sociali, dei mercati, dello Stato e dell'imprenditorialità per la crescita economica;
· Capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti applicativi diversi e di collegarli fra loro;
· Capacità di utilizzare la conoscenza acquisita nello sviluppo e nell'organizzazione di un discorso, nella redazione di elaborati scritti e nella discussione di problemi.
C) AUTONOMIA DI GIUDUZIO (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, ma anche attraverso la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, concorre al suo sviluppo la terza prova d'esame: un elaborato redatto nella forma di un saggio e completo di apparati di note e referenze scientifiche)
· Capacità di valutare criticamente informazioni e fonti affidabili di conoscenza;
· Capacità di mettere insieme fonti differenti di informazione per formulare argomentazioni personali;
· Capacità di sviluppare argomenti nuovi, evitare le trappole di semplificazioni eccessive;
· Capacità di valutare la solidità di un'idea in termini di rilevanza e coerenza, pertinenza;
· Capacità di valutare inferenze e implicazioni dei processi studiati.
D) ABILITÀ COMUNICATIVE (acquisite attraverso la partecipazione alle lezioni, la discussione in aula e sull'ambiente forum del sito web del corso, ma anche con la specifica formazione prevista dall'insegnamento per redigere un elaborato scritto)
· Acquisizione del lessico e dei concetti specifici della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;
· Ampliamento delle proprie capacità comunicative sia attraverso la discussione in aula e nel forum on line dell'insegnamento, sia attraverso lo studio a casa.
E) CAPACITA' di APPRENDERE (acquisita attraverso la partecipazione alle lezioni e con lo studio individuale, ma anche con la formazione che sarà fornita per la redazione dell'elaborato scritto, e per la ricerca di fonti bibliografiche e sitografiche)
· Miglioramento nella propria autonomia nell'apprendere e nella capacità di utilizzare gli strumenti di analisi dei processi storici nel tempo e nello spazio (locale e globale);
· Capacità di ricerca di fonti bibliografiche e di informazione solide e affidabili, al fine di raggiungere nuove conoscenze utili nel mondo del lavoro o per intraprendere studi successivi;
· Sperimentazione del lavoro di gruppo al fine di raggiungere nuova conoscenza e di irrobustirla.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Programma
Per il programma rivolgersi alla Prof.ssa Garruccio (roberta.garruccio@unimi.it)
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore