Storia e politica dell'integrazione europea
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento intende dotare gli studenti e le studentesse non solo le conoscenze di base sul processo "storico-istituzionale" di integrazione europea (inteso come processo di negoziato intergovernativo), ma anche gli strumenti necessari per comprendere l'interesse vasto e multiforme che, dagli anni Cinquanta del Novecento, si forma all'interno delle diverse società europee nei confronti della prospettiva di una "Unione" europea.
Nella logica del governo a più livelli del sistema, la ricostruzione storica prenderà quindi in esame i principali momenti della storia dell'integrazione considerando una pluralità di soggetti: i governi (europei e non europei), i movimenti della società civile, i partiti politici e i portatori di interessi economici che, in maniera diversa, promossero, ostacolarono e comunque influenzarono il processo.
In questo modo gli studenti avranno modo di poter leggere in maniera critica anche l'attuale evoluzione dell'Unione europea nella duplice tensione tra interessi nazionali e tendenze sovranazionali.
Nella logica del governo a più livelli del sistema, la ricostruzione storica prenderà quindi in esame i principali momenti della storia dell'integrazione considerando una pluralità di soggetti: i governi (europei e non europei), i movimenti della società civile, i partiti politici e i portatori di interessi economici che, in maniera diversa, promossero, ostacolarono e comunque influenzarono il processo.
In questo modo gli studenti avranno modo di poter leggere in maniera critica anche l'attuale evoluzione dell'Unione europea nella duplice tensione tra interessi nazionali e tendenze sovranazionali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze circa i principali fatti del processo di integrazione europea; conoscere la dialettica tra Comunità/Unione e Paesi in via di sviluppo nella prospettiva storica della decolonizzazione e della reciproca influenza tra Nord e Sud; essere in grado di intendere in maniera critica il rapporto tra "Europa" e i principali attori del sistema internazionale: prima di tutto gli Stati Uniti d'America, senza dimenticare altre potenze globali che in seguito hanno espresso interesse - anche in negativo o in maniera ambigua - a strutturare rapporti economici e politici con l'Unione. Inoltre sarà in grado di usare la terminologia tecnica riferita al processo di integrazione e al suo sviluppo senza cadere vittime della retorica che, particolarmente in campo europeo, inficia spesso la serenità del giudizio storico.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore