Statistica, epidemiologia e storia della sanità
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per:
· acquisire conoscenze avanzate della dimensione storica della medicina, per poter meglio comprendere l'evoluzione delle figure professionali del professionista sanitario e del medico-chirurgo;
· acquisire conoscenze per riflettere su "fatti umani", genericamente ritenuti come "passati", la cui conoscenza rappresenta il tentativo di provocare l'incontro tra due piani di umanità: il passato vissuto dagli uomini di un tempo e il presente in cui si sviluppa lo sforzo inteso a rievocare questo passato, perché ne tragga profitto l'uomo del futuro;
· acquisire le conoscenze statistiche necessarie per poter elaborare un insieme di dati e stendere un documento di reportistica con indicazione delle analisi svolte e dei risultati conseguiti a scopo di ricerca e/o programmazione di attività di gestione di una struttura sanitaria;
· dimostrare e comprendere gli scopi dell'Epidemiologia, i metodi di indagine, e i relativi campi di applicazione.
· acquisire conoscenze avanzate della dimensione storica della medicina, per poter meglio comprendere l'evoluzione delle figure professionali del professionista sanitario e del medico-chirurgo;
· acquisire conoscenze per riflettere su "fatti umani", genericamente ritenuti come "passati", la cui conoscenza rappresenta il tentativo di provocare l'incontro tra due piani di umanità: il passato vissuto dagli uomini di un tempo e il presente in cui si sviluppa lo sforzo inteso a rievocare questo passato, perché ne tragga profitto l'uomo del futuro;
· acquisire le conoscenze statistiche necessarie per poter elaborare un insieme di dati e stendere un documento di reportistica con indicazione delle analisi svolte e dei risultati conseguiti a scopo di ricerca e/o programmazione di attività di gestione di una struttura sanitaria;
· dimostrare e comprendere gli scopi dell'Epidemiologia, i metodi di indagine, e i relativi campi di applicazione.
Expected learning outcomes
Lo studente utilizzerà i metodi epidemiologici per spiegare i fenomeni che influenzano i bisogni sociosanitari della popolazione nelle varie fasce di età e di genere.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [D95-39](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20240000d95-39)
- [D95-39](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20240000d95-39)
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Amendola Antonella
Scienza tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Edefonti Valeria Carla
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Porro Alessandro
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento, da prendersi tramite email.
via Celoria, 22, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.