Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (att. prof.)
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza di: a) modelli descrittivi e interpretativi che consentano di stimare le diverse fonti di variabilità; b) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica; c) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia; d) princìpi base della pianificazione e analisi delle sperimentazioni cliniche e del concetto di inferenza statistica.
Expected learning outcomes
Gli studenti sviluppano la capacità di servirsi di appropriati strumenti metodologici per conoscere, applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica: a) la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi, b) l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici, c) l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e clinici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) riportate di seguito.
· Effettuare nella banca dati Pubmed una ricerca bibliografica su un argomento assegnato
· Effettuare nella banca dati Embase una ricerca bibliografica su un argomento assegnato
· Organizzare la bibliografia di un documento scientifico utilizzando Mendeley
· Effettuare un'analisi di un piccolo dataset e presentare i risultati ottenuti tramite Excel
· Effettuare nella banca dati Pubmed una ricerca bibliografica su un argomento assegnato
· Effettuare nella banca dati Embase una ricerca bibliografica su un argomento assegnato
· Organizzare la bibliografia di un documento scientifico utilizzando Mendeley
· Effettuare un'analisi di un piccolo dataset e presentare i risultati ottenuti tramite Excel
Prerequisiti
Competenze di algebra tipiche di una scuola superiore
Metodi didattici
Il programma e le modalità di frequenza verranno presentate nel corso di un incontro ad inizio percorso, rivolto alla totalità degli studenti e in presenza del coordinatore delle attività.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo ad acquisire le competenze stabilite nelle UDE, il tutore si impegna a garantire la completezza e la qualità del percorso del loro apprendimento.
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
Ricerche bibliometriche e utilizzazione programmi statistici.
L'apprendimento delle UDE può essere considerato come un contratto formativo tra ogni studente e il suo docente/tutore: lo studente si impegna in modo maturo ad acquisire le competenze stabilite nelle UDE, il tutore si impegna a garantire la completezza e la qualità del percorso del loro apprendimento.
Il periodo complessivo di frequenza per l'acquisizione delle UDE è deciso dal docente/tutor in relazione alle personali esigenze di apprendimento di ogni studente.
Ricerche bibliometriche e utilizzazione programmi statistici.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà fornito nel corso delle lezioni e sarà riportato su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE sarà verificato dai tutors.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento (da richiedere tramite email)