Sociologia della devianza, diritto minorile e penale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative:
· ai processi di comunicazione individuali, gruppali e sociali nella società globalizzata
· ai rapporti tra processi di costruzione sociale della devianza e loro definizione normativa
· alle funzioni del controllo sociale
· alle risposte istituzionali
· all'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto di famiglia
· alla legislazione del diritto minorile, con particolare riguardo agli istituti dell'affidamento temporaneo e dell'adozione, i problemi relativi al collegamento tra agli interventi amministrativi dei servizi e quelli degli organi giudiziari
· al quadro delle più importanti problematiche del diritto penale, della legislazione penale minorile e del reinserimento sociale del reo, collegate al ruolo di educatore professionale
· agli elementi di conoscenza rispetto al segreto, alla responsabilità professionale e agli obblighi di denuncia
· ai processi di comunicazione individuali, gruppali e sociali nella società globalizzata
· ai rapporti tra processi di costruzione sociale della devianza e loro definizione normativa
· alle funzioni del controllo sociale
· alle risposte istituzionali
· all'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto di famiglia
· alla legislazione del diritto minorile, con particolare riguardo agli istituti dell'affidamento temporaneo e dell'adozione, i problemi relativi al collegamento tra agli interventi amministrativi dei servizi e quelli degli organi giudiziari
· al quadro delle più importanti problematiche del diritto penale, della legislazione penale minorile e del reinserimento sociale del reo, collegate al ruolo di educatore professionale
· agli elementi di conoscenza rispetto al segreto, alla responsabilità professionale e agli obblighi di denuncia
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
· i processi di comunicazione individuali, gruppali e sociali nella società globalizzata
· i rapporti tra processi di costruzione sociale della devianza e loro definizione normativa
· le funzioni del controllo sociale
· le risposte istituzionali
· l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto di famiglia
· la legislazione del diritto minorile, con particolare riguardo agli istituti dell'affidamento temporaneo e dell'adozione, i problemi relativi al collegamento tra gli interventi amministrativi dei servizi e quelli degli organi giudiziari
· il quadro delle più importanti problematiche del diritto penale, della legislazione penale minorile e del reinserimento sociale del reo, collegate al ruolo di educatore professionale
· gli elementi di conoscenza rispetto al segreto, alla responsabilità professionale e agli obblighi di denuncia
· i processi di comunicazione individuali, gruppali e sociali nella società globalizzata
· i rapporti tra processi di costruzione sociale della devianza e loro definizione normativa
· le funzioni del controllo sociale
· le risposte istituzionali
· l'evoluzione storica e la normativa vigente del diritto di famiglia
· la legislazione del diritto minorile, con particolare riguardo agli istituti dell'affidamento temporaneo e dell'adozione, i problemi relativi al collegamento tra gli interventi amministrativi dei servizi e quelli degli organi giudiziari
· il quadro delle più importanti problematiche del diritto penale, della legislazione penale minorile e del reinserimento sociale del reo, collegate al ruolo di educatore professionale
· gli elementi di conoscenza rispetto al segreto, alla responsabilità professionale e agli obblighi di denuncia
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Diritto penale
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Diritto privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 2
Lezioni: 10 ore
Sociologia giuridica della devianza e mutamento sociale
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 2
Lezioni: 10 ore