Società e sharia in medio oriente
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si prefigge di fornire a studenti e studentesse una conoscenza di base del diritto islamico così come è andato formandosi ed evolvendo, e di introdurre in una prospettiva prevalentemente storica e socio-politica, a completamento di precedenti attività formative, il tema del processo di ricezione del diritto islamico nella legislazione di diversi paesi medio-orientali e la questione della sua applicazione, con particolare attenzione al dibattito sul rapporto tra autorità divina e sovranità popolare, al diritto di famiglia e allo status femminile. Lo scopo ultimo è quello di fornire , anche attraverso l'analisi di fonti primarie e il confronto tra diversi orientamenti dottrinali e casi studio - gli strumenti concettuali, terminologici e di analisi critica necessari per comprendere i contesti socio-politici e giuridici del Medio Oriente, e quindi anche le aspettative e le difficoltà di integrazione delle comunità immigrate in Italia.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno conoscere gli elementi caratterizzanti del diritto islamico, con particolare attenzione al diritto di famiglia, ed essere in grado di comprendere in una prospettiva storica i fattori socio-politici che hanno influito sul processo di ricezione del diritto islamico nei codici e nelle Costituzioni del Medio Oriente contemporaneo e sulla sua interpretazione. Attraverso la combinazione di lezioni frontali, interventi di esperti e presentazioni di casi studio gli studenti / le studentesse acquisiranno capacità critica e di giudizio e competenze espositive che risulteranno utili in diversi ambiti occupazionali .
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Lezioni su teams
Programma
Oggetto della prima parte del corso saranno, in una prospettiva storica, le origini, fonti e le caratteristiche del diritto islamico , la sua evoluzione e quindi la sua codificazione nel corso del Novecento e la sua applicazione nel Medio Oriente contemporaneo, con particolare attenzione al diritto di famiglia e allo status femminile. Si analizzeranno anche i dibattiti su diritti umani e Islam, e sul rapporto tra sovranità divina e sovranità popolare, che hanno accompagnato l'introduzione o l'emendamento di testi costituzionali, ponendo attenzione, attraverso l'analisi di alcuni casi studio (Iraq, Afghanistan, Pakistan, Egitto, Iran), ai fattori culturali, sociali e politici interni e ai condizionamenti esterni che hanno prodotto in diversi contesti risultati diversi . Nella parte finale del corso gli studenti / le studentesse analizzeranno degli aspetti specifici della legislazione medio-orientale in tema di statuto personale e della sua interpretazione e applicazione concreta.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, interventi di esperti esterni, discussione in classe e presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Frequentanti:
1. J.M. Otto, a cura di, Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010, le seguenti parti: introduzione; 2 paesi a scelta tra Egitto, Marocco, Arabia Saudita, Turchia, Afghanistan, Iran e Pakistan, capitolo finale.
2. articolo/saggio da concordare per preparare la presentazione
Per chi non conosce l'inglese:
1. W. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, il Mulino, 2013, cap II e III
2. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, cap. 2 (tranne 110-121, 134-135, 137-151), cap. 3 (tranne pp. 171-194), cap. 4, cap 5 (fino a p 247).
3. A.Pacini, L'islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Fondazione Giovanni Agnelli, 1998, pp. 1-26
4. un saggio/articolo da concordare per presentazione in classe
Non frequentanti:
J. M. Otto, a cura di Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010, le seguenti parti: introduzione, 4 paesi a scelta tra Egitto, Marocco, Arabia Saudita, Turchia, Afghanistan, Iran, Pakistan, capitolo finale
OPPURE:
1. W. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, il Mulino, 2013, cap II e III
2. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, tranne pp. 35-60, 82-88, 103-121, 137-152, 171 -194, 248-302
3. A.Pacini, L'islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Fondazione Giovanni Agnelli, 1998, pp. 1-26
1. J.M. Otto, a cura di, Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010, le seguenti parti: introduzione; 2 paesi a scelta tra Egitto, Marocco, Arabia Saudita, Turchia, Afghanistan, Iran e Pakistan, capitolo finale.
2. articolo/saggio da concordare per preparare la presentazione
Per chi non conosce l'inglese:
1. W. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, il Mulino, 2013, cap II e III
2. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, cap. 2 (tranne 110-121, 134-135, 137-151), cap. 3 (tranne pp. 171-194), cap. 4, cap 5 (fino a p 247).
3. A.Pacini, L'islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Fondazione Giovanni Agnelli, 1998, pp. 1-26
4. un saggio/articolo da concordare per presentazione in classe
Non frequentanti:
J. M. Otto, a cura di Sharia incorporated, Leiden University Press, 2010, le seguenti parti: introduzione, 4 paesi a scelta tra Egitto, Marocco, Arabia Saudita, Turchia, Afghanistan, Iran, Pakistan, capitolo finale
OPPURE:
1. W. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, il Mulino, 2013, cap II e III
2. V.M. Donini e D. Scolart, La shari'a e il mondo contemporaneo, Carocci, 2015, tranne pp. 35-60, 82-88, 103-121, 137-152, 171 -194, 248-302
3. A.Pacini, L'islam e il dibattito sui diritti dell'uomo, Fondazione Giovanni Agnelli, 1998, pp. 1-26
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti:
Esame scritto (due domande a risposta aperta) e presentazione in classe di un caso studio
Non frequentanti:
Esame scritto (tre domande a risposta aperta)
Esame scritto (due domande a risposta aperta) e presentazione in classe di un caso studio
Non frequentanti:
Esame scritto (tre domande a risposta aperta)
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì ore 16,15 - 18
Stanza 9 I piano (Via Conservatorio) PREVIO APPUNTAMENTO PER EMAIL