Scienze mediche specialistiche 3
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione critica, consapevole e operativa delle conoscenze riguardanti:
- le caratteristiche cliniche delle emergenze medico chirurgiche, le modalità operative della nutrizione enterale e parenterale.
- le caratteristiche cliniche delle patologie e oncologiche
- l'approccio chirurgico all'obesità
- Conoscere le interazioni tra le varie patologie e le eventuali conseguenze sugli aspetti nutrizionali in modo da individuare i provvedimenti di approccio dietetico adeguati;
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici e descrivere un percorso dietetico-comportamentale individualizzato sul paziente e sulle eventuali patologie concomitanti qualora queste lo richiedano
- le caratteristiche cliniche delle emergenze medico chirurgiche, le modalità operative della nutrizione enterale e parenterale.
- le caratteristiche cliniche delle patologie e oncologiche
- l'approccio chirurgico all'obesità
- Conoscere le interazioni tra le varie patologie e le eventuali conseguenze sugli aspetti nutrizionali in modo da individuare i provvedimenti di approccio dietetico adeguati;
- Conoscere i meccanismi fisiopatologici e descrivere un percorso dietetico-comportamentale individualizzato sul paziente e sulle eventuali patologie concomitanti qualora queste lo richiedano
Expected learning outcomes
Alla fine del corso gli studenti conosceranno le basi delle principali patologie oncologiche e metaboliche con particolare riferimento alle necessità nutrizionali e all'approccio chirurgico per il trattamento dell'obesità.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test scritto con domande e risposte a scelta multipla
Oncologia
Programma
- Introduzione all'Oncologia Medica
- Epidemiologia dei tumori
- Il processo carcinogenetico
- Screening in oncologia
- I tumori endocrinosensibili (mammella e prostata)
- I tumori polmonari
- I tumori della testa e del collo
- I tumori del colon-retto
- I tumori del pancreas
- Epidemiologia dei tumori
- Il processo carcinogenetico
- Screening in oncologia
- I tumori endocrinosensibili (mammella e prostata)
- I tumori polmonari
- I tumori della testa e del collo
- I tumori del colon-retto
- I tumori del pancreas
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
- Slides e bibliografia a cura del Docente
Chirurgia
Programma
-introduzione alla nutrizione in Chirurgia Generale (ERAS, score nutrizionali)
-Scenari più frequenti
-stomie
-sindrome da intestino corto
-occlusione intestinale
-pancreas e nutrizione (pancreatite e neoplasie pancreatiche)
-stomaco e nutrizione (interventi per neoplasia ed obesità)
-Scenari più frequenti
-stomie
-sindrome da intestino corto
-occlusione intestinale
-pancreas e nutrizione (pancreatite e neoplasie pancreatiche)
-stomaco e nutrizione (interventi per neoplasia ed obesità)
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione interattiva di casi clinici.
Materiale di riferimento
Pironi L, Arends J Bzzetti F. ESPEN guidelines on chronic intestinal failure in adults. Clinical Nutrition 35 (2016) 247:307
- Ljungqvist O. Enhanced Recovery after surgery. A Review. JAMA 2017, 152: 292-298
- Torgensen Z, Balters M. Perioperative Nutrition. Surg Clin Am 95 (2015) 255-267
- Kumpf V, De Aguilar-Nascimento JE. ASPEN-FELAMPE Clinical Guideline: nutrition support of adult patients with enterocutaneous fistula. JPEN 2017; 41:104-112
- Ljungqvist O. Enhanced Recovery after surgery. A Review. JAMA 2017, 152: 292-298
- Torgensen Z, Balters M. Perioperative Nutrition. Surg Clin Am 95 (2015) 255-267
- Kumpf V, De Aguilar-Nascimento JE. ASPEN-FELAMPE Clinical Guideline: nutrition support of adult patients with enterocutaneous fistula. JPEN 2017; 41:104-112
Dietoterapia applicata 3
Programma
1- Malnutrizione e integrazione
2- Cachessia neoplastica
3- Refeeding syndrome
4- Obesità, trattamento dietetico e chirurgico
5- Stomie/gastrectomie
6- Dumping syndrome
7- Nutrizione artificiale
8- Disfagia e consistenza modificata
2- Cachessia neoplastica
3- Refeeding syndrome
4- Obesità, trattamento dietetico e chirurgico
5- Stomie/gastrectomie
6- Dumping syndrome
7- Nutrizione artificiale
8- Disfagia e consistenza modificata
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Linee guida nazionali e internazionali di dietoterapia per le diverse patologie (ESPEN - SINPE)
Moduli o unità didattiche
Chirurgia
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Barabino Matteo Mario
Dietoterapia applicata 3
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lorenzini Erna Cecilia
Oncologia
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferrari Daris
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail