Scienze dell'igiene dentale 6 - pedodonzia
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire nozioni di epidemiologia e prevenzione delle malattie dentoparodontali e sulla corretta gestione del paziente in età pediatrica.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente saprà identificare le patologie del cavo orale presenti nel paziente pediatrico e saprà mettere in atto strategie preventive adeguate all'età.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Conoscenze nell'ambito dell'eziopatogenesi della carie e della malattia parodontale
Concetti di base di epidemiologia in ambito sanitario
Concetti di base di epidemiologia in ambito sanitario
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione prevede una prova scritta che consta di due parti: domande chiuse a risposta multipla e una domanda aperta. Nelle domande a risposta multipla si vanno a valutare le conoscenze teoriche apprese in tema di approccio comportamentale al piccolo paziente, valutazione del rischio di carie, prevenzione dento-parodontale specificatamente rivolta al paziente pediatrico. Nella domanda aperta viene presentato brevemente un caso clinico in ambito pediatrico e viene richiesto allo studente di individuare fattori di rischio per la salute orale e descrivere quali provvedimenti terapeutici alla poltrona e domiciliari adotterebbe per ridurre il rischio di carie e gengivite. Non sono previsti materiali da utilizzare durante la prova. Il risultato della prova è trasmesso attraverso i servizi online di ateneo. Agli studenti che ne facciano richiesta viene mostrato il compito corretto e chiariti gli errori presenti.
Malattie odontostomatologiche
Programma
Gli argomenti trattati nel corso sono:· Comunicare con i pazienti pediatrici nelle diverse fasi dello sviluppo
· Epidemiologia della carie in età pediatrica;· L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia;
· L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;· Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
· Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa· Difetti di sviluppo dei tessuti dentali;
· Conseguenze delle abitudini viziate non nutritive.
· Epidemiologia della carie in età pediatrica;· L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia;
· L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;· Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
· Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa· Difetti di sviluppo dei tessuti dentali;
· Conseguenze delle abitudini viziate non nutritive.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali. Tutte le slide delle lezioni vengono fornite agli studenti.
Materiale di riferimento
Limeback H. Odontoiatria Preventiva Integrata Editore: Emsi ISBN: 9788886669955
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Metodo di valutazione e rischio alla carie e approccio medico
Tecniche di igiene orale professionale e comunicazione con il paziente pediatrico
Management del paziente pediatrico
Trattamento non operativo della Early Child caries
Difetti e sviluppo dello smalto - MIH
Igiene orale in gravidanza
Tecniche di igiene orale professionale e comunicazione con il paziente pediatrico
Management del paziente pediatrico
Trattamento non operativo della Early Child caries
Difetti e sviluppo dello smalto - MIH
Igiene orale in gravidanza
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito a lezione - Limeback H. Odontoiatria Preventiva Integrata Editore
Moduli o unità didattiche
Malattie odontostomatologiche
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cagetti Maria Grazia
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Parisi Luca
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici
Ricevimento:
Appuntamento via e-mail
Via Mangiagalli 31 - Milano