Ree biocontrollo patogeni - approcci innovativi e a basso impatto ambientale per il controllo di patogeni (BASIC)
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Acquisire strumenti e competenze sulla possibilità di utilizzare strategie a basso impatto ambientale
(Microorganismi antagonisti (BCA) o molecole di dsRNA) per il controllo di patogeni e parassiti delle piante.
Subunità 1: Preparazione strumenti di controllo a basso impatto ambientale
a) Isolamento e caratterizzazione di BCA nei confronti di differenti agenti patogeni.
b) Quantificazione del BCA/patogeno da inoculare nelle prove successive in serra mediante digital PCRo
osservazioni microscopio
c) Costruzione di molecole di dsRNA per il controllo di virus (TAV e virus della vite) e funghi (es. Botrytis
cinerea )
d) Quantificazione di dsRNA mediante digital PCR
Subunità 2: Prove in ambiente controllato e rilievi
fenotipici
a) Trattamenti con BCA e dsRNA su piante inoculate sperimentalmente con i patogeni sopra descritti
b) Rilievi fenotipici; analisi visive, determinazione quantità clorofilla a mediante fluorimetro
c) Analisi statistiche
Subunità 3: Determinazione dell'effetto sulla pianta Le piante inoculate con gli agenti patogeni verranno
analizzate con tecniche molecolari
a) Quantificazione dei patogeni inoculati, del BCA e del dsRNA mediante Digital PCR
b) Analisi statistica
(Microorganismi antagonisti (BCA) o molecole di dsRNA) per il controllo di patogeni e parassiti delle piante.
Subunità 1: Preparazione strumenti di controllo a basso impatto ambientale
a) Isolamento e caratterizzazione di BCA nei confronti di differenti agenti patogeni.
b) Quantificazione del BCA/patogeno da inoculare nelle prove successive in serra mediante digital PCRo
osservazioni microscopio
c) Costruzione di molecole di dsRNA per il controllo di virus (TAV e virus della vite) e funghi (es. Botrytis
cinerea )
d) Quantificazione di dsRNA mediante digital PCR
Subunità 2: Prove in ambiente controllato e rilievi
fenotipici
a) Trattamenti con BCA e dsRNA su piante inoculate sperimentalmente con i patogeni sopra descritti
b) Rilievi fenotipici; analisi visive, determinazione quantità clorofilla a mediante fluorimetro
c) Analisi statistiche
Subunità 3: Determinazione dell'effetto sulla pianta Le piante inoculate con gli agenti patogeni verranno
analizzate con tecniche molecolari
a) Quantificazione dei patogeni inoculati, del BCA e del dsRNA mediante Digital PCR
b) Analisi statistica
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze sulle metodiche di laboratorio per lo studio di patogeni mediante tecniche molecolari e il controllo dei patogeni utilizzando microorganismi antagonisti o molecole dsRNA.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Subunità 1: Preparazione strumenti di controllo a basso impatto ambientale
a) Caratterizzazione di BCA nei confronti di differenti agenti patogeni.
b) Quantificazione del BCA/patogeno da inoculare nelle prove successive in serra mediante digital PCR
c) Costruzione di molecole di dsRNA per il controllo di funghi (es. Botrytis cinerea )
d) Quantificazione di dsRNA mediante digital PCR
Subunità 2: Prove in ambiente controllato e rilievi fenotipici
a) Trattamenti con BCA e dsRNA su piante inoculate sperimentalmente con i patogeni sopra descritti
b) Rilievi fenotipici; analisi visive, determinazione quantità clorofilla a mediante fluorimetro
c) Analisi statistiche
Subunità 3: Determinazione dell'effetto sulla pianta
Le piante inoculate con gli agenti patogeni verranno analizzate con tecniche molecolari
a) Quantificazione dei patogeni inoculati, del BCA e del dsRNA mediante Digital PCR
b) Analisi statistica
a) Caratterizzazione di BCA nei confronti di differenti agenti patogeni.
b) Quantificazione del BCA/patogeno da inoculare nelle prove successive in serra mediante digital PCR
c) Costruzione di molecole di dsRNA per il controllo di funghi (es. Botrytis cinerea )
d) Quantificazione di dsRNA mediante digital PCR
Subunità 2: Prove in ambiente controllato e rilievi fenotipici
a) Trattamenti con BCA e dsRNA su piante inoculate sperimentalmente con i patogeni sopra descritti
b) Rilievi fenotipici; analisi visive, determinazione quantità clorofilla a mediante fluorimetro
c) Analisi statistiche
Subunità 3: Determinazione dell'effetto sulla pianta
Le piante inoculate con gli agenti patogeni verranno analizzate con tecniche molecolari
a) Quantificazione dei patogeni inoculati, del BCA e del dsRNA mediante Digital PCR
b) Analisi statistica
Prerequisiti
Nozioni di patologia generale
Metodi didattici
Attività di laboratorio e serra
Materiale di riferimento
Articoli scientifici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Relazione finale dell'attività svolta
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 4 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 4 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
edificio 21070 stanza 2022
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Secondo piano - Edificio 7, via Celoria 2, Milano (in caso di restrizioni sanitarie su Microsoft Teams)