Razze e prodotti di origine animale

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha l'obiettivo di fornire la conoscenza delle caratteristiche dei prodotti e delle razze delle specie di interesse zootecnico e dei metodi genomici di analisi utili alla loro caratterizzazione e valorizzazione.
Expected learning outcomes
Gli studenti saranno in grado di comprendere il concetto di diversità biologica delle razze animali e dei loro prodotti e di valutare come le risorse genetiche autoctone possano rappresentare una risorsa per la valorizzazione dei territori, delle razze locali e dei loro prodotti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso fornirà agli studenti gli strumenti di base per analizzare la diversità genetica delle popolazioni animali e relazionarla a quella dei loro prodotti.
Didattica frontale
a) Introduzione: Diffusione delle risorse genetiche animali. Razze cosmopolite ed autoctone
b) Razze autoctone e zootecnia non intensiva (zootecnia di montagna)
c) I dati molecolari per la caratterizzazione delle razze e dei prodotti di origine animale: variabilità strutturale del DNA (es. microsatelliti, RFLP, SNP, sequenze genomiche)
d) Strumenti di analisi dati disponibili per la caratterizzazione genetica delle razze
e) Esempi razze e prodotti per alcune specie zootecniche
f) Tracciabilità dei prodotti, identificazione di specie, razza e singolo animale.
g) Marchi di tutela

2. Esercitazioni
a) E' prevista un'uscita presso allevamenti e aziende di trasformazione del territorio.
b) Consultazione banche dati nazionali ed europee su prodotti.
c) Casi studio su razze e prodotti di origine animale - Ricerca informazioni su prodotti di origine animale e loro legame con razze e territorio.
d) Esempi pratici di tracciabilità molecolare presso il laboratorio di genomica.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con visita ad aziende di produzione. E' prevista una uscita di 2 giorni e attività di laboratorio per la parte esercitativa/pratica.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni ed articoli di approfondimento verranno resi disponibili sul sito ARIEL-UNIMI del corso, durante il suo svolgimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede la verifica della conoscenza attraverso un colloquio orale di commento all'elaborato sviluppato dal candidato su un prodotto di origine animale di sua scelta.
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi