Ragionamento e decisione nell'ambito della salute e della sanità
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il presente insegnamento si pone di raggiungere una serie di obiettivi fornire così declinati:
1] Conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia del giudizio e della decisione applicati all'ambito della salute;
2] Conoscenza dei determinati psicologici, cognitivi, contestuali e sociali delle scelte nell'ambito della prevenzione della malattia e di promozione della salute;
3] Comprensione dei meccanismi interni all'individuo e connessi al sistema sociale e contestuale che possono favorire errori e decisioni sub-ottimali;
4] Comprensione dei fattori predisponenti, legati all' individuo e al sistema, che posso favorire la fatica decisionale negli operatori della salute;
5] Comprensione dei bisogni decisionali individuali associati alle diverse patologie e degli strumenti e delle tecniche di intervento che possono essere implementati per supportare il processo decisionale nell'ambito della salute.
1] Conoscenza dei fondamenti teorici e metodologici della psicologia del giudizio e della decisione applicati all'ambito della salute;
2] Conoscenza dei determinati psicologici, cognitivi, contestuali e sociali delle scelte nell'ambito della prevenzione della malattia e di promozione della salute;
3] Comprensione dei meccanismi interni all'individuo e connessi al sistema sociale e contestuale che possono favorire errori e decisioni sub-ottimali;
4] Comprensione dei fattori predisponenti, legati all' individuo e al sistema, che posso favorire la fatica decisionale negli operatori della salute;
5] Comprensione dei bisogni decisionali individuali associati alle diverse patologie e degli strumenti e delle tecniche di intervento che possono essere implementati per supportare il processo decisionale nell'ambito della salute.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente:
1] Avrà acquisito la capacità di riconoscere e comprendere i determinanti psicologici, cognitivi, contestuali e sociali che influenzano le scelte nell'ambito della prevenzione della malattia e della promozione della salute;
2] Sarà in grado di utilizzare le principali teorie del giudizio e della decisione per analizzare i processi di presa di decisione nell'ambito della salute, a livello individuale, di gruppo e organizzativo;
3] Sarà in grado di descrivere le possibili strategie e metodologie di supporto ai processi di scelta, nell'ambito della salute;
1] Avrà acquisito la capacità di riconoscere e comprendere i determinanti psicologici, cognitivi, contestuali e sociali che influenzano le scelte nell'ambito della prevenzione della malattia e della promozione della salute;
2] Sarà in grado di utilizzare le principali teorie del giudizio e della decisione per analizzare i processi di presa di decisione nell'ambito della salute, a livello individuale, di gruppo e organizzativo;
3] Sarà in grado di descrivere le possibili strategie e metodologie di supporto ai processi di scelta, nell'ambito della salute;
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Le teorie normative: La Teoria dell'Utilità Attesa; La teoria della Razionalità Limitata; Le teorie descrittive: La Teoria del Prospetto - Euristiche e Bias; La Teoria del doppio Processo; Il teorema di Bayes; La percezione del rischio; Personalità, Emozione e Decisione; Ragionamento controfattuale e Rimpianto; Il Nudge; La decisione nel gruppo; La decisione in medicina; Salute e Decisioni di Prevenzione; La decisione nei trial clinici; Decision fatigue; Gli alberi decisionali; Gli strumenti di supporto alla decisione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali saranno svolte unitamente a lavori di gruppo, a spazi di analisi e discussione.
Materiale di riferimento
Libro obbligatorio per tutti gli studenti:
Girotto V. (2013). Introduzione alla psicologia del pensiero. Mulino. Bologna. 201
A scelta dello studente uno dei seguenti tesi:
Monografia A
Forza, A., Menegon, G., & Rumiati, R. (2017). Il giudice emotivo: la decisione tra ragione ed emozione. Il mulino. (Pagine 244)
Monografia B
Benanti P. (2022). Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali. Mondadori. (Pagine 164)
Monografia c
Nardone G. La paura delle decisioni. Come costruire il coraggio di scegliere per sé e per gli altri. Nuova ediz. (Pagine 128)
Ulteriori integrazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
Girotto V. (2013). Introduzione alla psicologia del pensiero. Mulino. Bologna. 201
A scelta dello studente uno dei seguenti tesi:
Monografia A
Forza, A., Menegon, G., & Rumiati, R. (2017). Il giudice emotivo: la decisione tra ragione ed emozione. Il mulino. (Pagine 244)
Monografia B
Benanti P. (2022). Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali. Mondadori. (Pagine 164)
Monografia c
Nardone G. La paura delle decisioni. Come costruire il coraggio di scegliere per sé e per gli altri. Nuova ediz. (Pagine 128)
Ulteriori integrazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione verrà effettuata in forma orale.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Masiero Marianna Agnese, Pravettoni Gabriella
Professor(s)
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Edificio 1, Terzo Piano - Stanza 307.
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310