Public procurement
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento intende sviluppare le conoscenze dei principi che regolano i contratti della pubblica amministrazione.
In particolare, gli studenti apprenderanno le seguenti conoscenze:
a) programmazione degli acquisti pubblici
b) rapporti di partenariato pubblico-privato
c) tipologie di contratti pubblici
d) esecuzione dei contratti pubblici
In particolare, gli studenti apprenderanno le seguenti conoscenze:
a) programmazione degli acquisti pubblici
b) rapporti di partenariato pubblico-privato
c) tipologie di contratti pubblici
d) esecuzione dei contratti pubblici
Expected learning outcomes
Alla conclusione dell'insegnamento, lo studente sarà capace di:
a) conoscere le modalità che consentono alle pubbliche amministrazioni di acquisire lavori e servizi nel mercato
b) comprendere ed applicare le norme giuridiche, nazionali ed europee, che disciplinano i contratti pubblici
c) conoscere e sviluppare le singole fasi delle procedure contrattuali
d) gestire le procedure contrattuali
a) conoscere le modalità che consentono alle pubbliche amministrazioni di acquisire lavori e servizi nel mercato
b) comprendere ed applicare le norme giuridiche, nazionali ed europee, che disciplinano i contratti pubblici
c) conoscere e sviluppare le singole fasi delle procedure contrattuali
d) gestire le procedure contrattuali
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Responsabile
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore