Produzioni zootecniche
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base dei principali fabbisogni nutritivi delle diverse specie animali in produzione zootecnica, dei criteri base per la formulazione e la valutazione di diete e ampliare le conoscenze riguardanti la composizione e il valore nutritivo degli alimenti di interesse zootecnico. Obiettivo dell'insegnamento è anche quello di sviluppare le capacità pratiche nell'uso di fogli di calcolo e di software applicativi per la messa a punto delle razioni.
Inoltre l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sulla produzione e sui consumi dei prodotti avicunicoli e di quelli alieutici, sui sistemi produttivi e sulle tecniche di allevamento e alimentazione del pollo da carne, della gallina ovaiola, del coniglio e delle principali specie acquatiche. Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi al benessere animale, all'impatto ambientale e alla qualità dei prodotti ottenuti nelle diverse filiere di produzione.
Inoltre l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sulla produzione e sui consumi dei prodotti avicunicoli e di quelli alieutici, sui sistemi produttivi e sulle tecniche di allevamento e alimentazione del pollo da carne, della gallina ovaiola, del coniglio e delle principali specie acquatiche. Verranno inoltre affrontati gli aspetti relativi al benessere animale, all'impatto ambientale e alla qualità dei prodotti ottenuti nelle diverse filiere di produzione.
Expected learning outcomes
Lo studente/studentessa, al superamento dell'esame, avrà acquisito competenze sull'alimentazione delle principali specie di interesse zootecnico, e dei punti principali a cui attenersi per la formulazione di diete per le diverse specie in vista dell'approfondimento nell'ambito della laurea magistrale e per lo svolgimento di attività professionale di supporto all'azienda zootecnica.
Inoltre, frequentando l'insegnamento e partecipando alle visite tecniche lo studente acquisirà le competenze di base necessarie per operare nel settore avicunicolo e in quello dell'acquacoltura. Inoltre, attraverso l'analisi in aula di significativi casi studio e mediante la preparazione di brevi approfondimenti da presentare a lezione, lo studente svilupperà le capacità critiche necessarie per comprendere e affrontare le problematiche specifiche dei diversi sistemi produttivi.
Inoltre, frequentando l'insegnamento e partecipando alle visite tecniche lo studente acquisirà le competenze di base necessarie per operare nel settore avicunicolo e in quello dell'acquacoltura. Inoltre, attraverso l'analisi in aula di significativi casi studio e mediante la preparazione di brevi approfondimenti da presentare a lezione, lo studente svilupperà le capacità critiche necessarie per comprendere e affrontare le problematiche specifiche dei diversi sistemi produttivi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
AGR/20 - ZOOCOLTURE
Lezioni: 80 ore