Prevenzione infortuni e rieducazione funzionale nello sport
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di favorire la conoscenza, teorica e pratica, sui principi che governano la prevenzione e la rieducazione funzionale volta al recupero dell'attività fisica e sportiva post infortunio.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le conoscenze di base e di metodologia applicata che caratterizzano il recupero funzionale e la prevenzione degli infortuni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
LEZIONI TEORICHE FRONTALI:
1- introduzione alla prevenzione nello sport:obiettivi e mezzi
2- monitoraggio del carico di allenamento
3- biomeccanica articolare dei principali distretti anatomici
4- principali cause di infortunio nello sport: gli infortuni sportivi
5- obiettivi della rieducazione funzionale e la riatletizzazione nello sport
6- il pattern motorio e gli effetti dell'allenamento senso motorio
7- le valutazioni dei deficit muscolari e delle asimmetrie degli arti e del tronco
8- lo sviluppo della forza nella rieducazione funzionale di un atleta infortunato
PARTE PRATICA
1-assorbimento delle forze e cambi di direzione negli sport di squadra
2-l'allenamento della muscolatura fasica e tonica
3-lo sviluppo della forza in un atleta infortunato
1- introduzione alla prevenzione nello sport:obiettivi e mezzi
2- monitoraggio del carico di allenamento
3- biomeccanica articolare dei principali distretti anatomici
4- principali cause di infortunio nello sport: gli infortuni sportivi
5- obiettivi della rieducazione funzionale e la riatletizzazione nello sport
6- il pattern motorio e gli effetti dell'allenamento senso motorio
7- le valutazioni dei deficit muscolari e delle asimmetrie degli arti e del tronco
8- lo sviluppo della forza nella rieducazione funzionale di un atleta infortunato
PARTE PRATICA
1-assorbimento delle forze e cambi di direzione negli sport di squadra
2-l'allenamento della muscolatura fasica e tonica
3-lo sviluppo della forza in un atleta infortunato
Prerequisiti
Non è richiesto nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni video e sistemi multimediali.
Lezioni pratiche a gruppi con utilizzo di metodologie didattiche utili a stimolare lo studente tramite un ambiente sensibile all'apprendimento; didattica capovolta e/o didattica cooperativa.
Lezioni pratiche a gruppi con utilizzo di metodologie didattiche utili a stimolare lo studente tramite un ambiente sensibile all'apprendimento; didattica capovolta e/o didattica cooperativa.
Materiale di riferimento
Materiali delle lezioni, articoli e monografie saranno indicati dal docente durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
prova scritta: pianificazione di un progetto di allenamento sulla prevenzione e/o rieducazione nello sport per un atleta infortunato
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
Docente:
Giuliano Pierosario
Educational website(s)