Politiche della sicurezza e dell'intelligence
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
1) dotare gli studenti delle principali nozioni che ruotano attorno al concetto di sicurezza ( rischio, controllo, ordine, protezione, fiducia), così come sono stati affrontati da diverse discipline (storia delle dottrine politiche, sociologia, criminologia, diritto penale, diritto costituzionale);
2) fornire agli studenti la conoscenza delle principali politiche antimafia e antiterrorismo ricostruendo le prassi istituzionali e il ruolo della società civile;
3) sviluppare la capacità di leggere in modo critico le rappresentazioni istituzionali e mediatiche della "questione sicurezza" e delle attività delle Agenzie di informazione.
1) dotare gli studenti delle principali nozioni che ruotano attorno al concetto di sicurezza ( rischio, controllo, ordine, protezione, fiducia), così come sono stati affrontati da diverse discipline (storia delle dottrine politiche, sociologia, criminologia, diritto penale, diritto costituzionale);
2) fornire agli studenti la conoscenza delle principali politiche antimafia e antiterrorismo ricostruendo le prassi istituzionali e il ruolo della società civile;
3) sviluppare la capacità di leggere in modo critico le rappresentazioni istituzionali e mediatiche della "questione sicurezza" e delle attività delle Agenzie di informazione.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dell'apparato teorico e politico che sottende le politiche della sicurezza (di contrasto e di prevenzione) a livello nazionale e internazionale; dei processi di costruzione mediatica e politica della paura e del bisogno di sicurezza; delle strutture organizzative delle forze dell'ordine; del mercato della sicurezza privata; delle politiche antimafia dirette e indirette; delle politiche antiterrorismo (in particolare delle attività delle Agenzie di informazione)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alle principali problematiche che solleva il tema della sicurezza a livello nazionale e internazionale; abilità a decostruire le rappresentazioni mediatiche e ideologiche dei problemi di sicurezza; abilità a individuare le criticità delle politiche antimafia e antiterrorismo.
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte attività di gruppo e presentazioni volte a consolidare e a comunicare quanto appreso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alle principali problematiche che solleva il tema della sicurezza a livello nazionale e internazionale; abilità a decostruire le rappresentazioni mediatiche e ideologiche dei problemi di sicurezza; abilità a individuare le criticità delle politiche antimafia e antiterrorismo.
Nel corso dell'insegnamento saranno proposte attività di gruppo e presentazioni volte a consolidare e a comunicare quanto appreso.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma comprende gli argomenti qui di seguito sinteticamente riportati:
- attribuzioni e assetto organizzativo del Ministero dell'Interno e delle Prefetture - U.T.G.;
- il sistema della sicurezza e i concetti di ordine e sicurezza pubblica;
- la struttura organizzativa preposta al sistema della sicurezza;
- le misure di prevenzione;
- le misure di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni nel settore dei contratti pubblici;
- lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL;
- le speciali misure di protezione per i testimoni e i collaboratori di giustizia;
- l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione
dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- ingresso, soggiorno e rimpatrio del cittadino straniero e dell'apolide;
- il sistema della protezione internazionale;
- la disciplina di contrasto al racket e all'usura;
- caratteristiche generali della risposta istituzionale al fenomeno del terrorismo;
- il sistema di tutele delle vittime del terrorismo e dei reati intenzionali violenti;
- la difesa civile
- attribuzioni e assetto organizzativo del Ministero dell'Interno e delle Prefetture - U.T.G.;
- il sistema della sicurezza e i concetti di ordine e sicurezza pubblica;
- la struttura organizzativa preposta al sistema della sicurezza;
- le misure di prevenzione;
- le misure di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni nel settore dei contratti pubblici;
- lo scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL;
- le speciali misure di protezione per i testimoni e i collaboratori di giustizia;
- l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione
dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
- ingresso, soggiorno e rimpatrio del cittadino straniero e dell'apolide;
- il sistema della protezione internazionale;
- la disciplina di contrasto al racket e all'usura;
- caratteristiche generali della risposta istituzionale al fenomeno del terrorismo;
- il sistema di tutele delle vittime del terrorismo e dei reati intenzionali violenti;
- la difesa civile
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive volte non solo a trasmettere agli studenti i contenuti del corso, ma anche a sviluppare la capacità critica di individuare le discrepanze tra politiche della sicurezza e prassi istituzionali. Durante il corso, sono previsti interventi di esperti, compatibilmente alle disponibilità di questi ultimi.
Materiale di riferimento
Manuale di riferimento per il corso:
Ordinamento e Attività Istituzionali del Ministero dell'Interno (curatela della Dott.ssa Maria Teresa Sempreviva), Dike Giuridica, V edizione, 2023.
ISBN: 978-88-582-1490-9
Ordinamento e Attività Istituzionali del Ministero dell'Interno (curatela della Dott.ssa Maria Teresa Sempreviva), Dike Giuridica, V edizione, 2023.
ISBN: 978-88-582-1490-9
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Compatibilmente al numero degli studenti che prenderanno parte al corso, è previsto lo svolgimento di un lavoro di gruppo nel corso delle lezioni, che sarà oggetto di valutazione e concorrerà alla votazione complessiva insieme alla prova orale. Entrambe le attività si svolgono in presenza.
L'oggetto dei lavori di gruppo afferisce alle tematiche del corso e viene suggerito dal docente, nonché condiviso con gli studenti.
La prova orale è volta ad attestare:
- la comprensione delle principali nozioni relative al tema della sicurezza;
- l'acquisizione della complessità dei livelli e delle forme di impostazione e realizzazione delle strategie di sicurezza: dal controllo del territorio alla coesione sociale;
- la consapevolezza dei meccanismi di produzione mediatica e politica della paura della criminalità e del bisogno di sicurezza;
- la conoscenza delle strutture organizzative preposte alla sicurezza;
- la conoscenza e la comprensione critica delle politiche antimafia e delle politiche antiterrorismo.
L'oggetto dei lavori di gruppo afferisce alle tematiche del corso e viene suggerito dal docente, nonché condiviso con gli studenti.
La prova orale è volta ad attestare:
- la comprensione delle principali nozioni relative al tema della sicurezza;
- l'acquisizione della complessità dei livelli e delle forme di impostazione e realizzazione delle strategie di sicurezza: dal controllo del territorio alla coesione sociale;
- la consapevolezza dei meccanismi di produzione mediatica e politica della paura della criminalità e del bisogno di sicurezza;
- la conoscenza delle strutture organizzative preposte alla sicurezza;
- la conoscenza e la comprensione critica delle politiche antimafia e delle politiche antiterrorismo.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Filieri Lavinia
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
ogni venerdì dalle 15.00 alle 16.00
Modalità online - teams