Politica economica
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso si propone di analizzare i principali temi macroeconomici adottando come riferimento il modello IS/LM esteso ad un'economia aperta. La determinazione del livello di reddito e di occupazione, il tasso di cambio e l'equilibrio dei mercati finanziari costituiscono i principali temi affrontati nella prima parte del corso. Nella seconda parte viene analizzato il funzionamento dei mercati finanziari e della politica monetaria anche alla luce della crisi finanziaria del 2007/08 e della crisi del debito sovrano in Europa.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere la dinamica aggregata di un sistema economico aperto e l'influenza della politica monetaria e del sistema finanziario sulla sua evoluzione ciclica.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
1. INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA
a. Ruolo della Politica economica
b. Motivazioni dell'intervento pubblico
c. Valutazione delle politiche economiche
d. I limiti della politica economica
2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE, POVERTA' E RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
a. Misurazione:
i. Distribuzione del reddito e la diseguaglianza
ii. Mobilità sociale
iii. Povertà
b. Teorie della diseguaglianza:
i. Diseguaglianza e crescita economica
ii. Le cause dell'aumento della diseguaglianza: globalizzazione, progresso tecnologico, istituzioni
iii. Le conseguenze della diseguaglianza
c. Preferenze individuali su redistribuzione e diseguaglianza
d. Politiche di redistribuzione del reddito:
i. Sistemi di Sicurezza Sociale
ii. Tassazione
3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE
a. Istruzione: definizioni, dati e tendenze recenti
b. Teorie dell'istruzione:
i. Istruzione e investimento in capitale umano
ii. Il ritorno individuale, economico e sociale dell'istruzione
iii. La crescita e l'istruzione (modelli di crescita endogena)
iv. La funzione di produzione dell'istruzione
c. L'intervento pubblico in istruzione
4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE
a. Il mercato del lavoro: definizioni, dati, istituzioni
b. Teorie del mercato del lavoro:
i. Mercato del lavoro concorrenziale: domanda e offerta di lavoro
ii. Mercato del lavoro non concorrenziale: monopsonio, modelli di search and matching, asimmetrie informative
iii. Mercati del lavoro duali
iv. Discriminazione nel mercato del lavoro
c. Politiche del lavoro:
i. Salari minimi
ii. Regimi di Protezione dell'impiego
iii. Sussidi di disoccupazione e politiche attive del lavoro
iv. Politiche di genere
v. Politiche Migratorie
a. Ruolo della Politica economica
b. Motivazioni dell'intervento pubblico
c. Valutazione delle politiche economiche
d. I limiti della politica economica
2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE, POVERTA' E RIDISTRIBUZIONE DEL REDDITO
a. Misurazione:
i. Distribuzione del reddito e la diseguaglianza
ii. Mobilità sociale
iii. Povertà
b. Teorie della diseguaglianza:
i. Diseguaglianza e crescita economica
ii. Le cause dell'aumento della diseguaglianza: globalizzazione, progresso tecnologico, istituzioni
iii. Le conseguenze della diseguaglianza
c. Preferenze individuali su redistribuzione e diseguaglianza
d. Politiche di redistribuzione del reddito:
i. Sistemi di Sicurezza Sociale
ii. Tassazione
3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE
a. Istruzione: definizioni, dati e tendenze recenti
b. Teorie dell'istruzione:
i. Istruzione e investimento in capitale umano
ii. Il ritorno individuale, economico e sociale dell'istruzione
iii. La crescita e l'istruzione (modelli di crescita endogena)
iv. La funzione di produzione dell'istruzione
c. L'intervento pubblico in istruzione
4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE
a. Il mercato del lavoro: definizioni, dati, istituzioni
b. Teorie del mercato del lavoro:
i. Mercato del lavoro concorrenziale: domanda e offerta di lavoro
ii. Mercato del lavoro non concorrenziale: monopsonio, modelli di search and matching, asimmetrie informative
iii. Mercati del lavoro duali
iv. Discriminazione nel mercato del lavoro
c. Politiche del lavoro:
i. Salari minimi
ii. Regimi di Protezione dell'impiego
iii. Sussidi di disoccupazione e politiche attive del lavoro
iv. Politiche di genere
v. Politiche Migratorie
Prerequisiti
macroeconomia, microeconomia
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Materiali:
o Slides delle lezioni.
o Testi di riferimento:
Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino.
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015) Manuale di Economia del Lavoro, Il Mulino
The CORE Team (2018) L'economia - Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino (volume liberamente consultabile al link: https://www.core-econ.org/the-economy/it/ )
o Letture aggiuntive (caricate dal docente su Ariel)
· Riferimenti dettagliati:
1. INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitoli 1 e 2.
2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE E REDISTRIBUZIONE: The CORE Team (2018), capitolo 5; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitolo 12.
3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE: Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 6.
4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitolo 8; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 3, 4 e 5.
o Slides delle lezioni.
o Testi di riferimento:
Bénassy-Quéré, A. et al (2019). Politica economica. Teoria e pratica. Bologna: il Mulino.
Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015) Manuale di Economia del Lavoro, Il Mulino
The CORE Team (2018) L'economia - Comprendere il mondo che cambia, Il Mulino (volume liberamente consultabile al link: https://www.core-econ.org/the-economy/it/ )
o Letture aggiuntive (caricate dal docente su Ariel)
· Riferimenti dettagliati:
1. INTRODUZIONE ALLA POLITICA ECONOMICA: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitoli 1 e 2.
2. DISEGUAGLIANZA, MOBILITA' SOCIALE E REDISTRIBUZIONE: The CORE Team (2018), capitolo 5; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitolo 12.
3. INVESTIMENTO IN CAPITALE UMANO E SPESA IN ISTRUZIONE: Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 6.
4. POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE: Bénassy-Quéré, A. et al (2019), capitolo 8; Pepi De Caleo, Brucchi Luchino (2015), capitoli 3, 4 e 5.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con 7 domande a risposta multipla e 1 domanda aperta. La durata sarà di 80 minuti.
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Fasani Francesco Maria, Zirulia Lorenzo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 17:00-19:00 (su appuntamento)
Ufficio 215 (Via Livorno 1) o su Teams
Ricevimento:
Venerdì 9-12
Stanza 16, secondo piano, via Conservatorio 7/MS- TEAMS (previo appuntamento via mail in entrambe le modalità)