Piattaforme digitali e intelligenza artificiale: regolazione europea nel mercato globale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento esamina le principali trasformazioni del mercato (europeo e globale) indotte dalla tecnologia, con particolare attenzione ai nuovi operatori, le piattaforme, e all'intelligenza artificiale, alla luce di una regolazione pubblica sempre più affiancata da interventi di regolazione privata.
Esso mira a fare acquisire agli studenti e alle studentesse le conoscenze funzionali a comprendere e analizzare le implicazioni di queste trasformazioni sia per il corretto funzionamento del mercato, sia per la tutela dell'utente.
Attraverso l'analisi e la discussione in aula di notizie e fatti di attualità inerenti proprio l'azione delle piattaforme e di eventuali decisioni giudiziali o di altre autorità nei confronti delle piattaforme e/o dell'applicazione dell'intelligenza artificiale, intende altresì stimolare la formazione di un'autonomia di giudizio e la capacità di valutazione di queste innovazioni in ottica giuridica, indispensabili sia per la definizione delle politiche e degli interventi pubblici, sia per la gestione dei rapporti economico-commerciali nel settore privato.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito i principi base del funzionamento dei mercati e i principali strumenti di intervento giuridico utilizzabili; dovrà inoltre aver compreso i problemi di efficacia e le difficoltà specifiche esistenti nel rapporto tra diritto e tecnologia.
Grazie all'attività di esame delle fonti primarie (atti normativi e decisioni) che verrà promossa in aula, anche attraverso la discussione di notizie di attualità, potrà altresì formare una propria capacità di interpretare e cogliere le principali implicazioni giuridiche delle diverse tecnologie (intelligenza artificiale, piattaforme, ecc.) anche nella quotidianità e acquisire il linguaggio tecnico-giuridico proprio della materia, unitamente all'attitudine a sviluppare autonomamente le conoscenze acquisite che è necessaria in un contesto in rapida trasformazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore