Patents and management of innovation
A.A. 2023/2024
Learning objectives
[Patents]
Conoscere il meccanismo brevettuale dal punto di vista dell'utilizzatore, per imparare quando sia il caso di procedere alla brevettazione, quando azionare un brevetto e cosa ci si possa aspettare dal brevetto.
[Management of Innovation]
Comprendere la dinamica generale del processo Innovazione, con particolare riferimento alla natura e ai ruoli dei soggetti coinvolti nel processo, e alle principali modalità sfruttabili per la creazione di valore sul piano socio-economico, con particolare riferimento al business model.
Conoscere il meccanismo brevettuale dal punto di vista dell'utilizzatore, per imparare quando sia il caso di procedere alla brevettazione, quando azionare un brevetto e cosa ci si possa aspettare dal brevetto.
[Management of Innovation]
Comprendere la dinamica generale del processo Innovazione, con particolare riferimento alla natura e ai ruoli dei soggetti coinvolti nel processo, e alle principali modalità sfruttabili per la creazione di valore sul piano socio-economico, con particolare riferimento al business model.
Expected learning outcomes
[Patents]
Conoscenza della normativa brevettuale con qualche conoscenza degli altri strumenti di PI; conoscenza degli attori del sistema brevettuale, soprattutto italiano ed europeo; qualche direttrice di strategia brevettuale.
[Management of Innovation]
Conoscenza dei principali strumenti concettuali impegnati nell'esercizio del processo Innovazione.
Conoscenza della normativa brevettuale con qualche conoscenza degli altri strumenti di PI; conoscenza degli attori del sistema brevettuale, soprattutto italiano ed europeo; qualche direttrice di strategia brevettuale.
[Management of Innovation]
Conoscenza dei principali strumenti concettuali impegnati nell'esercizio del processo Innovazione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Gallo Francesco, Vatti Stefano Giacomo
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
by appointment
web chat