Odontoiatria pediatrica
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'odontoiatria pediatrica comprende le varie discipline orali applicate e adattate alle persone in crescita, bambini e adolescenti. Contrariamente alla maggior parte delle altre materie odontoiatriche, l'odontoiatria pediatrica è interdisciplinare e comprende le problematiche professionali che si verificano durante l'infanzia. L'insegnamento di odontoiatria pediatrica offre agli studenti le conoscenze teoriche necessarie per mantenere la salute orale e dentale dei bambini e degli adolescenti. Entro la fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: distinguere tra sviluppo normale e anormale dei denti; guidare le abitudini di genitori, bambino e adolescente per promuovere la salute orale; diagnosticare i problemi di salute orale del bambino e dell'adolescente e pianificare una terapia appropriata; pianificare un programma evidence-based di prevenzione primaria per bambini e adolescenti; supervisionare l'occlusione in via di sviluppo in modo tale da prevenire e / o intercettare le più importanti disarmonie dei mascellari.
Expected learning outcomes
Al termine di questo corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di riconoscere e discutere:
- Sviluppo normale del dente, eruzione e perdita dei denti nella dentizione primaria e secondaria e deviazione dalla norma (numerica e morfologica);
- Difetti dello sviluppo dei tessuti dentali
- Comunicare con i pazienti pediatrici nelle diverse fasi dello sviluppo, facendo cooperare il paziente alle normali procedure di trattamento;
- Epidemiologia della carie e fattori eziologici nella carie nei bambini;
- L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia
- L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;
- Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
- Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa
- Indicazioni per varie forme di terapia della polpa nei denti decidui e permanenti immaturi
- Epidemiologia ed eziologia dei traumi dentari;
- Opzioni di trattamento in caso di perdita di denti traumatizzati;
- Conseguenze ed eliminazione delle abitudini non nutritive;
- Conseguenze della perdita precoce dei denti e della manutenzione dello spazio.
- Condizioni mediche secondarie a compromissione della salute orale e manifestazioni orali associate a patologie sistemiche nei bambini.
- Sviluppo normale del dente, eruzione e perdita dei denti nella dentizione primaria e secondaria e deviazione dalla norma (numerica e morfologica);
- Difetti dello sviluppo dei tessuti dentali
- Comunicare con i pazienti pediatrici nelle diverse fasi dello sviluppo, facendo cooperare il paziente alle normali procedure di trattamento;
- Epidemiologia della carie e fattori eziologici nella carie nei bambini;
- L'eziologia e il trattamento della carie della prima infanzia
- L'efficacia del fluoro nella prevenzione della carie;
- Uso dei sigillanti nella prevenzione della carie;
- Principi per il trattamento della carie non operativa e operativa
- Indicazioni per varie forme di terapia della polpa nei denti decidui e permanenti immaturi
- Epidemiologia ed eziologia dei traumi dentari;
- Opzioni di trattamento in caso di perdita di denti traumatizzati;
- Conseguenze ed eliminazione delle abitudini non nutritive;
- Conseguenze della perdita precoce dei denti e della manutenzione dello spazio.
- Condizioni mediche secondarie a compromissione della salute orale e manifestazioni orali associate a patologie sistemiche nei bambini.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Odontoiatria infantile
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
: 25 ore
: 25 ore
Pediatria
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore