(nano)materiali per applicazioni in biologia e medicina e approcci catalitici in sintesi
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso intende esaminare argomenti quali la preparazione e la tossicità di nanomateriali, la loro funzionalizzazione e caratterizzazione. Si studieranno gli steps necessari alla progettazione e alla sintesi di sistemi ibridi e ispirati da sistemi biologici che siano in grado di svolgere funzioni desiderate. In particolare verrà trattato l'uso dei sistemi ibridi in applicazioni quali la medicina rigenerativa, lo sviluppo di biosensori e nanomateriali per il rilascio di farmaci e biomolecole. L'attenzione sarà posta alle strategie e metodi per risolvere problemi rilevanti nelle cliniche o in meccanismi biologici utilizzando metodi di imaging e di monitoraggio in vitro e in vivo.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
1. Disegnare un materiale funzionale, o un biosensore utilizzando i componenti necessari e individuando gli strumenti per monitorare la funzione o, nel caso del sensore la sensibilità e selettività.
2. Stabilire la potenziale tossicità, selettività, rischi e vantaggi di nanomateriali nel campo del rilascio di farmaci e biomolecole
3. Spiegare come le nanobiotecnologie possano risolvere dei problemi nel campo della medicina e biologia
1. Disegnare un materiale funzionale, o un biosensore utilizzando i componenti necessari e individuando gli strumenti per monitorare la funzione o, nel caso del sensore la sensibilità e selettività.
2. Stabilire la potenziale tossicità, selettività, rischi e vantaggi di nanomateriali nel campo del rilascio di farmaci e biomolecole
3. Spiegare come le nanobiotecnologie possano risolvere dei problemi nel campo della medicina e biologia
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 64 ore