Metodologie di biologia molecolare

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo dell'insegnamento è di formare gli studenti nei principali metodi di indagine biologico molecolare. La trattazione di tali metodi parte dai principi su cui si basano le tecniche, sono spiegati i risultati sperimentali e la loro interpretazione. Inoltre sono illustrati numerosi esempi di applicazioni in campo di ricerca accademica e industriale e in campo medico e di diagnostica.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere i principi teorici e pratici per cominciare a lavorare con successo in un laboratorio di biologia molecolare o in cui si usano tecniche biologico molecolari. Sarà inoltre in grado di capire in dettaglio le tecniche utilizzate e applicarle in modo appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- Tecniche di base (DNA/RNA elettroforesi e varianti, Southern/Northern blot, PCR, clonaggi )
- Costruzione di librerie genomiche e cDNA, vettori di clonaggio, applicazione
- Screening genetici, phage display, two hybrid e varianti
- Tecniche di sequenziamento del DNA
- Utilizzo di organismi modello
- Screening per letalità sintetica e applicazione come strategia terapeutica
- Generazione di mutanti
- Studio dell'espressione genica
- Interazioni proteine-acidi nucleici
- La biologia molecolare nella lotta al Covid19
- Il corso prevede la discussione a lezione di esempi di ricerca pubblicata su riviste scientifiche.
-Il corso prevede 16 ore di esercitazioni di laboratorio a posto singolo sulle tematiche affrontate durante il corso
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di biochimica e biologia molecolare
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo/la studente/essa sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata. Durante il corso sono previsti momenti di approfondimento e autovalutazione tramite la piattaforma Wooclap. Parte del corso verrà svolto in laboratorio didattico per vedere concretamente alcune delle tecniche studiate.
Materiale di riferimento
Richard J Reece
Analisi dei geni e dei genomi EdiSES
T.A. Brown Genomi 3 EdiSES
Materiale fornito a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: Scritto (domande aperte)
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 14:30-15:30 su appuntamento
Studio IV piano torre A