Metodologie dell'educazione professionale 1
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative:
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde
· alla collaborazione in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· all'individuazione, costruzione e tutela dei setting educativi
· alla costruzione della relazione educativa e alle capacità empatiche necessarie
· alla lettura, analisi e utilizzo di tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· all'utilizzo di strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· alle basi teoriche e metodologiche della gestione di colloqui professionali
· alla costruzione del lavoro di gruppo
· agli elementi costitutivi delle discipline scientifiche e in particolare delle scienze umane
· all'analisi e comprensione del contesto, del servizio e dei bisogni ai quali risponde
· alla collaborazione in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· all'individuazione, costruzione e tutela dei setting educativi
· alla costruzione della relazione educativa e alle capacità empatiche necessarie
· alla lettura, analisi e utilizzo di tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· all'utilizzo di strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· alle basi teoriche e metodologiche della gestione di colloqui professionali
· alla costruzione del lavoro di gruppo
· agli elementi costitutivi delle discipline scientifiche e in particolare delle scienze umane
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde
· collaborare in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· relazionare e discutere l'intervento educativo all'interno di uno staff
· individuare, costruire, tutelare setting educativi
· finalizzare capacità empatiche alla costruzione della relazione educativa
· leggere, analizzare, utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· individuare nell'altro e nella diversità risorse per la relazione
· utilizzare strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· gestire un colloquio professionale
· adottare strumenti di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
· analizzare e comprendere il contesto, il servizio e i bisogni ai quali risponde
· collaborare in una équipe pluriprofessionale raccordando il proprio ruolo finalizzato all'unitarietà dell'intervento
· relazionare e discutere l'intervento educativo all'interno di uno staff
· individuare, costruire, tutelare setting educativi
· finalizzare capacità empatiche alla costruzione della relazione educativa
· leggere, analizzare, utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale
· individuare nell'altro e nella diversità risorse per la relazione
· utilizzare strumenti e materiali come mediatori della relazione educativa
· gestire un colloquio professionale
· adottare strumenti di facilitazione nella costruzione del lavoro di gruppo
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Filosofia morale (Altre attività)
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Metodi e didattica delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 3
Esercitazioni: 45 ore
Statistica sociale
SECS-S/05 - STATISTICA SOCIALE - CFU: 2
Esercitazioni: 30 ore
Educational website(s)