Metodi analitici per lo studio dei beni culturali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
FIS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è volto ad illustrare i principali metodi di analisi chimica e chimico-fisica utili alla caratterizzazione dei materiali di interesse archeologico, dal punto di vista dell'identificazione di tali materiali e dei loro eventuali componenti, dell'indagine delle tecnologie di lavorazione dei materiali stessi e della provenienza delle materie prime.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà le basi relative all'applicazione dei più comuni metodi analitici a problemi di specifico interesse archeologico. Sarà inoltre in grado di definire una strategia utilizzabile per la risoluzione di un problema analitico relativo a materiali archeologici, identificando le realtà laboratoriali corrette a cui rivolgersi, e di interpretare le informazioni ricevute sulla base delle analisi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [F8X-92](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20240000f8x-92)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bruni Silvia
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
studio della docente presso Dipartimento di Chimica