Mercato farmaceutico e normativa dei prodotti salutari

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alle caratteristiche, tendenze e fattori economici che disciplinano il mercato dei prodotti farmaceutici, con particolare riferimento a quello dei medicinali generici. Ulteriore obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di far conoscere le principali categorie di prodotti ad attività salutare vendute in farmacia, fra i quali cosmetici, integratori alimentari, alimenti per gruppi specifici, e le relative normative comunitarie e nazionali in vigore, relativamente agli aspetti produttivi e di commercializzazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà avere una visione globale dei principali aspetti economico-normativi dei medicinali, dei cosmetici e dei prodotti salutari per la gestione in ambito industriale e in farmacia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Conoscenze generali in ambito farmaceutico e farmacologico
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dell'apprendimento avviene distintamente per i due moduli, e il voto finale viene calcolato come media dei voti conseguiti in ciascuno.
Per entrambi i moduli è prevista la discussione, orale o attraverso una presentazione con diapositive, di un caso di studio. Alla valutazione finale contribuiscono la discussione dell'argomento selezionato per il 70%, e la frequenza alle lezioni e la partecipazione attiva alle stesse per il 30%
Modulo: Mercato Farmaceutico
Programma
Il mercato farmaceutico
Nascita, significato e ruolo del marketing farmaceutico
Aspetti di economia e marketing dei medicinali
Marketing management
Filiera distributiva, trade marketing, catene e network
Medicinali generici e biosimilari quali strumento di contenimento della spesa farmaceutica
Aspetti brevettuali dei medicinali
Pharmacy management e tecniche di gestione
Impiego di strumenti digitali per lo sviluppo della farmacia: modalità e opportunità dell'e-commerce
Marketing avanzato, marketing strategico e business development
Sbocchi professionali negli ambiti trattati
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni rese disponibili dal docente
Modulo: Presentazione e normativa dei prodotti salutari
Programma
Aspetti normativi degli alimenti con particolare riferimento 1. ai regolamenti concernenti le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari (claims) e i prodotti e nuovi ingredienti alimentari (novel food); 2. alla normativa degli alimenti per gruppi specifici; 3. agli integratori alimentari compresi i prodotti di origine vegetale. Il regolamento comunitario dei prodotti cosmetici. Il regolamento comunitario dei dispositivi medici con particolare riferimento ai dispositivi medici a base di sostanze.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale delle lezioni rese disponibili dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Mercato Farmaceutico
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Modulo: Presentazione e normativa dei prodotti salutari
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Professor(s)
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
via G. Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Via G. Colombo 71, edificio 1, piano rialzato
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Sezione di Tecnlogia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli", Via G. Colombo 71
Ricevimento:
Previo appuntamento
via G. Colombo 71