Medicina di comunità 2
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Acquisire le capacità di applicare la metodologia statistica alla valutazione degli interventi preventivi ed educativi
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Acquisire la capacità di costruzione di un intervento preventivo-educativo e di promozione della salute nel singolo, nella famiglia e nelle comunità
Apprendere le metodologie e le tecniche della prevenzione e dell'assistenza integrata sanitariosociale-educativa
Acquisire la capacità di costruzione di un intervento preventivo-educativo e di promozione della salute nel singolo, nella famiglia e nelle comunità
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di
progettare un intervento di promozione della salute e di valutarlo in ogni suo livello di
progettare un intervento di promozione della salute e di valutarlo in ogni suo livello di
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è uno scritto a domande aperte e chiuse e si tiene per tutti i moduli del corso integrato nello stesso giorno.
Igiene generale e applicata
Programma
Organizzazione sanitaria internazionale, nazionale e regionale
Programmi e strumenti per il miglioramento della qualità
Programmi e strumenti per il miglioramento della qualità
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides usate durante le lezioni
Statistica medica
Programma
Introduzione: la variabilità dei dati biologici e clinici. Pianificazione di uno studio e raccolta dei dati.
Variabili qualitative e quantitative.
Frequenze assolute, relative, percentuali. Rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre e a torta, istogrammi di frequenza.
Sintesi dei dati: Indici di tendenza centrale (moda, mediana e media) e indici di dispersione (range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione).
Cenni di probabilità. Distribuzione empirica e modello teorico.
Distribuzioni di probabilità bernoulliana, binomiale e gaussiana.
Incidenza e prevalenza. Test diagnostici: sensibilità e specificità; likelihood ratio positivo e negativo, valore predittivo positivo e negativo.
Inferenza statistica e campionamento.
Distribuzione della media campionaria, errore standard della media ed intervallo di confidenza.
La logica del test d'ipotesi. Test di confronto di una media e di una proporzione con un valore noto, test di confronto tra due o più campioni.
Analisi di tabelle di contingenza: test chi quadrato.
Cenni ai tipi di studio in medicina: studi osservazionali e studi sperimentali.
Variabili qualitative e quantitative.
Frequenze assolute, relative, percentuali. Rappresentazioni grafiche: diagrammi a barre e a torta, istogrammi di frequenza.
Sintesi dei dati: Indici di tendenza centrale (moda, mediana e media) e indici di dispersione (range, range interquartile, deviazione standard, coefficiente di variazione).
Cenni di probabilità. Distribuzione empirica e modello teorico.
Distribuzioni di probabilità bernoulliana, binomiale e gaussiana.
Incidenza e prevalenza. Test diagnostici: sensibilità e specificità; likelihood ratio positivo e negativo, valore predittivo positivo e negativo.
Inferenza statistica e campionamento.
Distribuzione della media campionaria, errore standard della media ed intervallo di confidenza.
La logica del test d'ipotesi. Test di confronto di una media e di una proporzione con un valore noto, test di confronto tra due o più campioni.
Analisi di tabelle di contingenza: test chi quadrato.
Cenni ai tipi di studio in medicina: studi osservazionali e studi sperimentali.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pagano M., Gauvreau K. Biostatistica. Idelson-Gnocchi Editore, Napoli 2003.
Slide fornite dal docente.
Slide fornite dal docente.
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
Analisi del fenomeno dei viaggi internazionali e dei profili dei viaggiatori; i rischi per la salute e come valutarli; l'attività dell'ambulatorio di medicina dei viaggi; epidemiologia delle principali malattie infettive per area geografica; focus sulle malattie a trasmissione fecale-orale; focus sulle malattie trasmesse da vettori; le misure comportamentali e gli interventi di profilassi vaccinale; esercitazione su alcuni scenari di viaggio.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Health Risks Among Travellers. J Travel Med 2008; 15: 145-146
- GeoSentinel Surveillance of Illness in Returned Travelers, 2007- 2011. Ann Intern Med. 2013 March 19; 158(6): 456-468
- Travel-associated infection presenting in Europe (2008-12): an analysis of EuroTravNet longitudinal, surveillance data, and evaluation of the e ect of the pre-travel consultation. Lancet Infect Dis 2015
- Rabies vaccines: WHO position paper - April 2018 http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/272371/WER9316.pdf?ua=1
- Global Etiology of Travelers' Diarrhea: Systematic Review from 1973 to the Present. Am. J. Trop. Med. Hyg., 80(4), 2009, pp. 609-614
- Guidelines for the prevention and treatment of travelers' diarrhea: a graded expert panel report. Journal of Travel Medicine, Volume 24, Issue suppl_1, 1 April 2017
- The 2018 Yellow Book. Centers for Disease Control and Prevention. https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/yellowbook-home
- https://travelhealthpro.org.uk/
- Statement on personal protective measures to prevent arthropodes bites - update. Canada Comm. Disease report 2005
- WHO. World Malaria Report 2017.
- Indicazioni della profilassi antimalarica nei viaggiatori in area enedemica. Revisione 2018. SIMET
- http://www.who.int/denguecontrol/en/
- GeoSentinel Surveillance of Illness in Returned Travelers, 2007- 2011. Ann Intern Med. 2013 March 19; 158(6): 456-468
- Travel-associated infection presenting in Europe (2008-12): an analysis of EuroTravNet longitudinal, surveillance data, and evaluation of the e ect of the pre-travel consultation. Lancet Infect Dis 2015
- Rabies vaccines: WHO position paper - April 2018 http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/272371/WER9316.pdf?ua=1
- Global Etiology of Travelers' Diarrhea: Systematic Review from 1973 to the Present. Am. J. Trop. Med. Hyg., 80(4), 2009, pp. 609-614
- Guidelines for the prevention and treatment of travelers' diarrhea: a graded expert panel report. Journal of Travel Medicine, Volume 24, Issue suppl_1, 1 April 2017
- The 2018 Yellow Book. Centers for Disease Control and Prevention. https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/yellowbook-home
- https://travelhealthpro.org.uk/
- Statement on personal protective measures to prevent arthropodes bites - update. Canada Comm. Disease report 2005
- WHO. World Malaria Report 2017.
- Indicazioni della profilassi antimalarica nei viaggiatori in area enedemica. Revisione 2018. SIMET
- http://www.who.int/denguecontrol/en/
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Castaldi Silvana, Pellai Alberto
Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Borriello Catia Rosanna, Spagna Annamaria
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mazzali Cristina
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via pascal 36, Milano II piano