Malattie infettive e parassitarie

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo dell'insegnamento è fornire: 1) conoscenze di base sulle principali malattie infettive degli animali in un'ottica one-health; 2) conoscenze di base di parassitologia, epidemiologia e patogenesi delle malattie parassitarie.
Il modulo di Malattie Infettive tratta anche alcuni principi base dell'epidemiologia, fondamentali per comprendere la trasmissione delle malattie e l'importanza della scelta del test diagnostico. Per ciascuna malattia trattata è dato particolare rilievo agli aspetti patogenetici e diagnostici, temi specificamente legati alle competenze di un biotecnologo. Il lavoro in aula è integrato con esercitazioni pratiche in laboratorio e uscite didattiche presso aziende o strutture dell'Ateneo dotate delle piattaforme strumentali e analitiche più avanzate.
Il modulo di Malattie Parassitarie sviluppa in modo dettagliato la trattazione di alcuni parassiti e malattie parassitarie che rappresentano i modelli attraverso cui è delineato un quadro generale della disciplina. Nella scelta dei modelli di studio sono privilegiati i parassiti su cui sono più avanzate le indagini bio-molecolari, al fine di dare un'impronta biotecnologica al corso.
Expected learning outcomes
Al termine del corso si acquisiranno le competenze necessarie a comprendere l'eziologia, la trasmissione, la patogenesi e le manifestazioni delle principali malattie infettive; si apprenderanno i concetti di base sullo sviluppo di un test diagnostico nei diversi contesti applicativi e le misure di performance; si conosceranno le risorse informative e gli organi preposti alla regolamentazione, informazione, monitoraggio, controllo. Si acquisirà la capacità di descrivere e interpretare le principali relazioni parassitarie, analizzare i cicli biologici, i meccanismi di trasmissione e le strategie di coesistenza e coevoluzione ospite/parassita.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
MALATTIE INFETTIVE:
Rapporti ospite-patogeno. Terminologia delle malattie infettive e principi di epidemiologia veterinaria. Fondamenti di biosicurezza. I microrganismi e le malattie: panoramica tassonomica sugli agenti eziologici batterici e virali. Principali malattie infettive degli animali da reddito e da affezione con focus su alcune di particolare attualità. Una sola salute: zoonosi, tossinfezioni, antibiotico-resistenze. Gli organi e le risorse: WOAH-OIE, Ministero della Salute, IZS, Centri di Referenza. Gli strumenti biotecnologici per la diagnosi e la prevenzione delle malattie infettive veterinarie: definizioni, contesti, approcci e metodiche. Casi studio sullo sviluppo di diagnostici innovativi. Attività pratiche di laboratorio su MALDI-TOF MS, diagnostici pen-side, ottimizzazione degli immunoassay.

MALATTIE PARASSITARIE:
Parassiti e cicli biologici: una introduzione. Principi e terminologia di base della biologia evoluzionistica e dell'ecologia. La biologia dei parassiti: protozoi ed elminti. Principi e terminologia di base in parassitologia. I phyla animali: evoluzione e piano corporeo. La biologia dei cestodi parassiti: Taenia spp. ed Echinococcus spp. La patogenesi, la virulenza e l'evoluzione delle interazioni ospite-simbionte. La biologia dei nematodi parassiti: Trichinella spp., Ascaris spp., Strongyloides spp., i tricostrongilidi dei ruminanti. La biologia dei parassiti: le zecche, ed una introduzione generale agli artropodi e ai vettori. L'immunobiologia delle malattie parassitarie. L'impatto globale e l'importanza delle malattie parassitarie. Malattie da protozoi, con particolare riferimento a: toxoplasmosi, leishmaniosi, tripanosomiasi. Malattie da trematodi, con particolare riferimento a: schistosomiasi e fascioliasi. Malattie da nematodi, con particolare riferimento a: toxocariasi, anchilostomiasi, filariosi, anisakidiasi. Le malattie trasmesse da zecche: malattia di Lyme; cenni su rickettsiosi, ehrlichiosi, TBE.
Prerequisiti
E' necessario aver superato gli esami di "Microbiologia generale" e "Immunologia e microbiologia veterinaria". E' inoltre auspicabile una conoscenza di base sull'anatomia dei mammiferi, sull'immunologia e sulla biologia cellulare e molecolare.
Metodi didattici
MALATTIE INFETTIVE: lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio. Le lezioni frontali saranno integrate da attività di lavoro di gruppo (flipped classroom) e di rafforzamento dell'apprendimento mediante instant polling (Kahoot). Le esercitazioni verteranno sugli strumenti biotecnologici per la diagnosi delle più comuni malattie infettive degli animali in laboratorio e sul campo.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Materiale di riferimento
MALATTIE INFETTIVE: il materiale utilizzato a lezione è disponibile sul sito del corso.
Per approfondimento facoltativo:
· C.L. Giles, J.F. Prescott, J.G. Songer, C.O. Thoen (2004): Pathogenesis of bacterial infections in animals. 3rd Ed., Blackwell Publishing
· D.C. Hirsh, N.J. MacLachlan, R.L. Walker (2004): Veterinary Microbiology. 2nd Ed., Blackwell Publishing
· O. M. Radostis, C. C. Gay, K. W. Hinchcliff, P. D. Constable: Veterinary Medicine. 2008. Saunders Elsevier.
MALATTIE PARASSITARIE: lezioni del docente caricate sul sito del corso.
De Carneri. Parassitologia generale e umana. Editors, C. Genchi, E. Pozio. Edition, 13. Publisher, CEA, 2003. ISBN, 8808086755, 9788808086754.
De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio. Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MALATTIE INFETTIVE: l'esame consiste in una prova scritta di 30 domande a scelta multipla e nella presentazione di una malattia infettiva.
MALATTIE PARASSITARIE: l'esame consiste in una prova scritta di 60 domande a scelta multipla.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Malattie infettive degli animali e zoonosi
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore

Unità didattica: Parassitologia molecolare e malattie parassitarie
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 32 ore

Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)