Malattie dell'apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/16 MED/19 MED/33 MED/34
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento fornirà le conoscenze generali sull'eziologia e patogenesi, sulle manifestazioni cliniche, sui processi diagnostici ed i principi di trattamento delle patologie nel campo della reumatologia, dell'ortopedia e traumatologia e della chirurgica plastica. Fornirà anche competenze per riconoscere e valutare la disabilità, i segni clinici di progresso e deterioramento del paziente, secondo i principi della medicina fisica e riabilitativa.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere in termini generali i fondamenti e le principali caratteristiche dei trattamenti delle patologie dell'apparato locomotore;
· applicare tecniche per riconoscere e valutare disabilità, segni di progresso e deterioramento del paziente;
· discutere le metodologie di base di stimolazione neuroriabilitativa e applicarle nell'ambito della terapia occupazionale;
· discutere l'inquadramento biologico-clinico e le cure mediche farmacologiche nelle artrosi, osteoporosi e malattie reumatiche;
· discutere le modalità di stesura di un progetto riabilitativo;
· discutere criticamente le opportunità e le difficoltà di un lavoro in equipe riabilitativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso di studio. Lo studente dovrebbe avere le conoscenze richieste nei corsi di anatomia, fisiologia, patologia generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale con casi clinici simulati
Scritto con domande a scelta multipla
Reumatologia
Programma
- classificazione malattie reumatiche
- artrite reumatoide
- artriti microcristalline
- connettiviti
- spondilite anchilosante e artrite psoriasica
- osteoartrosi e osteoporosi
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazione , discussione di casi clinici in aula.
Materiale di riferimento
UNIREUMA, Reumatologia per le professioni sanitarie, Ed. Idelson-Gnocchi
Todesco, Malattie Reumatiche, Ed Mc Graw Hill
Chirurgia plastica
Programma
- Introduzione  alla chirurgia e riabilitazione della  mano
- Cenni anatomici
- Patologie di frequente riscontro nella mano:  approccio mini-invasivo
- Principali quadri artrosici in chirurgia della mano: trattamento chirurgico
- Patologie del sistema nervoso periferico traumatiche e compressive 
- Fratture della mano e del polso: indicazioni, trattamento conservativo e chirurgico
- Lesioni legamentose e tendinee della mano
- La mano traumatica: centri CUMI, amputazioni, traumi complessi
- La copertura delle perdite di sostanza: il ruolo della microchirurgia
- Le malformazioni congenite della mano
- Le ustioni
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazione , discussione di casi clinici in aula.
Materiale di riferimento
Pajardi, G. La Chirurgia della Mano, Piccin, Nuova Libraria 
Kapandji, A., Pagani, P.A. Anatomia Funzionale
Bonola - Caroli - Celli (1981) La mano - Filogenesi, Embriologia, Anatomia descrittiva, funzionale, topografica, chirurgica e radiologica 
Scott W. Wolfe MD et al.  (2016) Green's Operative Hand Surgery 7e
Amit Gupta, Simon P. J. Kay, Luis R. Scheker (2000) The Growing Hand: Diagnosis and Management of the Upper Extremity in Childre
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
TRAUMATOLOGIA:
- meccanismi traumatici e generalità sui principali tipi di lesioni dei tessuti molli, delle articolazioni, dei muscoli e tendini, e dello scheletro, ossa e cartilagini, e delle loro complicazioni;
- principi di trattamento conservativo e chirurgico delle fratture;
- principali lesioni scheletriche:
o fratture del femore prossimale;
o lussazione di spalla;
o fratture diafisarie dei grandi segmenti;
o fratture della colonna vertebrale;
ORTOPEDIA:
- osteoporosi primarie e secondarie e fratture da fragilità del femore e delle vertebre e accenno ad altre malattie metaboliche dell'osso;
- la protesizzazione articolare nell'artrosi ed in altre patologie reumatiche e sue complicanze;
- osteomielite;
- patologie del disco intervertebrale: malattia degenerativa ed ernia;
- accenni sulle malformazioni congenite e sulle patologie dell'accrescimento;
- accenni sui tumori dello scheletro primitivi, benigni e maligni, e secondari;
- Reimpianti degli arti
- L'approccio chirurgico delle artrosi
- Protesi articolari
- Fratture e lussazioni
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazione , discussione di casi clinici in aula.
Materiale di riferimento
- Paolo Cabitza - Ortopedia - 2012 Esculapio Ed.
- Federico A. Grassi, Ugo E. Pazzaglia, Giorgio Pilato. Manuale di ortopedia e traumatologia. 2012 Elsevier Ed.
- Jennifer Hart, Mark D. Miller, Stephen R. Thompson. Miller's Review of Orthopaedics. 2016 Elsevier Ed.
- Franco Postacchini, Ernesto Ippolito, Andrea Ferretti. Ortopedia e Traumatologia. 2017 Antonio Delfino Ed.
- Attilio Mancini, Carlo Morlacchi. Clinica ortopedica. Manuale-atlante. 2018 Piccin-Nuova LibrariaEd.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
- classificazione malattie reumatiche
- artrite reumatoide
- artriti microcristalline
- connettiviti
- spondilite anchilosante e artrite psoriasica
- osteoartrosi e osteoporosi

Concetti generali e linee guida
La presa in carico riabilitativa del paziente neurologico affetto da:
· Malattie demielinizzanti: sclerosi multipla;
· Malattie neurodegenerative: malattia di Parkinson e Parkinsonismi; atrofie progressive mielopatiche, sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
· Malattie ereditarie: atrofie muscolari progressive neuronali (Charcot-Marie-Tooth), eredoatassie spino cerebellari (malattia di Friedreich); Sindrome di Ehlers Danlos
· Il progetto riabilitativo in esiti di coma e ictus
· Linee guida riabilitazione ictus
· Grave cerebrolesione acquisita (GCA): protocollo di valutazione riabilitativa
· Malattie neuromuscolari: distrofie muscolari progressive, miotonie e miastenia
· Sindrome di Guillain-Barré

· Disturbi del movimento: la distonia
· Alterazioni del tono muscolare: spasticità
· Neuroni specchio
· Mirror therapy
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazione , discussione di casi clinici in aula.
Materiale di riferimento
Basaglia N. "Progettare la Riabilitazione" . Edi-Ermes, Milano 2002
Schimpf, O. "Riabilitazione neurologica" Edizione italiana a cura di Gianfranco Lamberti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 3
Esercitazioni: 30 ore
Lezioni: 10 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Professor(s)
Ricevimento:
per appuntamento
Ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano