Logica e argomentazione

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Sviluppare abilità inferenziali e argomentative;
- Imparare a identificare e ricostruire argomenti;
- Imparare a valutare argomenti, distinguendo buoni e cattivi argomenti (fallacie);
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica formale (elementi di logica proposizionale e predicativa) al fine di valutare il ragionamento deduttivo;
- Imparare a utilizzare alcuni strumenti della logica informale per valutare il ragionamento non deduttivo;
- Imparare a identificare e analizzare gli errori che si verificano nel discorso politico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito familiarità con il linguaggio della logica contemporanea, e con i principali strumenti sviluppati in logica informale per l'analisi e la valutazione del ragionamento, nella scienza come nella comunicazione pubblica. Lo studente saprà tradurre in forma simbolica gli argomenti espressi nel linguaggio ordinario usando gli strumenti della logica proposizionale e predicativa e sarà capace di applicare questa conoscenza alla verifica della validità degli argomenti formali. Lo studente sarà anche in grado di ricostruire e valutare gli argomenti informali espressi nel discorso ordinario applicando un insieme significativo di schemi argomentativi e prendendo in considerazione il contesto di enunciazione dell'argomento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-K

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B19-412](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2024000b19-412)
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Valota Diego

L-Z

Periodo
Primo trimestre

Programma
- Identificare e valutare argomenti
- Analisi degli argomenti
- Ragionamento deduttivo:
-- logica proposizionale
-- logica dei predicati
- Fallacie del ragionamento deduttivo
- Ragionamento Induttivo
- Teoria della Probabilità
- Fallacie del ragionamento Induttivo
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
- Slide delle lezioni ed esercizi forniti dal docente
- Libro di Testo:
Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, Logica, Terza Edizione. McGraw-Hill, 2021
Traduzione in italiano del libro:
Achille Varzi, John Nolt, Dennis Rohatyn, Schaum's Outline of Logic. McGraw-Hill, 2011
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un questionario scritto.
Il risultato dell'esame consiste in una valutazione: approvato/non approvato.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Valota Diego