Lingua tedesca lm 1
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso, che nella parte monografica è in comune con Lingua tedesca 2 LM, intende affinare le capacità linguistiche prendendo in considerazione alcune fra le diverse abilità chiave di apprendimento della lingua (in particolare Schreiben e Sprechen) sia dal punto di vista teorico sia della prassi scrittoria e comunicativa. Nella parte di analisi pratica, che prevede un lavoro attivo in classe da parte degli studenti, si analizzeranno tanto Sachtexte (essai e articoli di giornale) quanto literarische Texte.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: perfezionamento delle strutture sintattiche complesse e del lessico; acquisizione di ulteriore "Sprachgefühl" nella lingua scritta e orale; acquisizione delle strategie di presentazione orale (Referat) per consolidamento delle competenze già esistenti; comprensione e analisi di forme testuali (in particolare Sachtexte, soprattutto wissenschaftliche Texte, e literarische Texte).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo del corso, integrato dalle esercitazioni, è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello C1 del QCER.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: L'obiettivo del corso, integrato dalle esercitazioni, è quello di raggiungere una padronanza sicura delle strutture e del lessico corrispondente al livello C1 del QCER.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso monografico si intitola: Analisi del discorso. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche
Il corso intende avvicinare gli studenti alla comprensione dei meccanismi che stanno alla base dell'analisi del discorso, in varie prospettive e con varie applicazioni. Si compone delle seguenti tre parti:
A: Analisi del discorso I [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
La parte A è dedicata all'analisi del discorso.
Dopo una breve introduzione teorica dell'analisi del discorso e delle sue correnti, verranno esaminati testi provenienti da diversi contesti politici, come il nazionalsocialismo, la DDR, il conflitto tra Est e Ovest. Si tratteranno inoltre temi come la memoria e il dibattito sul genere. Si prevedono lezioni frontali, lavoro individuale e di gruppo. È prevista la partecipazione attiva delle/degli studentesse/studenti e la presentazione di relazioni orali in tedesco.
Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
B: Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In B si tratterà dal punto di vista teorico la linguistica dei corpora. Si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di corpus; elementi fondamentali di un corpus; tipi di corpus; approcci di analisi; token/type/lemma; corpora in lingua tedesca; KWICs; collocazioni; profili di parola; Sketch Engine e le sue funzionalità di analisi; costruzione di un corpus ad hoc; domande di ricerca e loro operazionalizzazione; risultati della ricerca. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche.
C: Analisi del discorso - Politolinguistica - Linguistica dei corpora
Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre) [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In C si tratterà dal punto di vista teorico in maniera approfondita l'analisi del discorso linguistica. In particolare, si rifletterà il suo rapporto con la politolinguistica e la linguistica dei corpora. Si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizioni e caratteristiche di discorso, politolinguistica, linguistica dei corpora; lessico politico (Schlagwörter, metafore ecc.); generi testuali della politica; possibilità di analisi (analisi semantica, pragmatica ecc.). La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati. Il focus sarà in particolare sui discorsi della migrazione, delle elezioni, della crisi, della guerra e delle pandemie.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Il corso contiene un modulo di un corso congiunto internazionale, in cui le studentesse e gli studenti collaboreranno con studenti e docenti delle università partner 4EU+ (previa attivazione del modulo).
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025 (compreso).
Il corso, che si svolge interamente in lingua tedesca, è rivolto a studentesse e studenti del II anno del Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee che abbiano scelto tedesco come lingua A o B.
Si svolge su due semestri ed è diviso in due parti:
· una monografica articolata in tre moduli: Modulo A (20 ore nel I semestre), Modulo B e C (40 ore nel II semestre)
· una parte di esercitazioni pratiche di lingua che iniziano nel I semestre e sono di durata annuale.
Il programma del corso è valido fino al settembre 2025 (compreso).
La parte monografica, che si svolge in tedesco ed è in comune con Lingua tedesca 1 LM, intendono introdurre all'analisi del discorso, riflettendo le sue connessioni con la politolinguistica e la linguistica dei corpora. Il monografico è accompagnato da esercitazioni (4 ore settimanali) con un esperto di madrelingua.
Il corso intende avvicinare gli studenti alla comprensione dei meccanismi che stanno alla base dell'analisi del discorso, in varie prospettive e con varie applicazioni. Si compone delle seguenti tre parti:
A: Analisi del discorso I [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
La parte A è dedicata all'analisi del discorso.
Dopo una breve introduzione teorica dell'analisi del discorso e delle sue correnti, verranno esaminati testi provenienti da diversi contesti politici, come il nazionalsocialismo, la DDR, il conflitto tra Est e Ovest. Si tratteranno inoltre temi come la memoria e il dibattito sul genere. Si prevedono lezioni frontali, lavoro individuale e di gruppo. È prevista la partecipazione attiva delle/degli studentesse/studenti e la presentazione di relazioni orali in tedesco.
Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
B: Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In B si tratterà dal punto di vista teorico la linguistica dei corpora. Si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizione di corpus; elementi fondamentali di un corpus; tipi di corpus; approcci di analisi; token/type/lemma; corpora in lingua tedesca; KWICs; collocazioni; profili di parola; Sketch Engine e le sue funzionalità di analisi; costruzione di un corpus ad hoc; domande di ricerca e loro operazionalizzazione; risultati della ricerca. La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche.
C: Analisi del discorso - Politolinguistica - Linguistica dei corpora
Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre) [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
In C si tratterà dal punto di vista teorico in maniera approfondita l'analisi del discorso linguistica. In particolare, si rifletterà il suo rapporto con la politolinguistica e la linguistica dei corpora. Si prenderanno in esame i seguenti argomenti: definizioni e caratteristiche di discorso, politolinguistica, linguistica dei corpora; lessico politico (Schlagwörter, metafore ecc.); generi testuali della politica; possibilità di analisi (analisi semantica, pragmatica ecc.). La descrizione verrà integrata da riflessioni contrastive e applicazioni pratiche, anche con l'uso di corpora e banche dati. Il focus sarà in particolare sui discorsi della migrazione, delle elezioni, della crisi, della guerra e delle pandemie.
Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6. Il corso contiene un modulo di un corso congiunto internazionale, in cui le studentesse e gli studenti collaboreranno con studenti e docenti delle università partner 4EU+ (previa attivazione del modulo).
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025 (compreso).
Il corso, che si svolge interamente in lingua tedesca, è rivolto a studentesse e studenti del II anno del Corso di Laurea magistrale in Lingue e Letterature europee ed extraeuropee che abbiano scelto tedesco come lingua A o B.
Si svolge su due semestri ed è diviso in due parti:
· una monografica articolata in tre moduli: Modulo A (20 ore nel I semestre), Modulo B e C (40 ore nel II semestre)
· una parte di esercitazioni pratiche di lingua che iniziano nel I semestre e sono di durata annuale.
Il programma del corso è valido fino al settembre 2025 (compreso).
La parte monografica, che si svolge in tedesco ed è in comune con Lingua tedesca 1 LM, intendono introdurre all'analisi del discorso, riflettendo le sue connessioni con la politolinguistica e la linguistica dei corpora. Il monografico è accompagnato da esercitazioni (4 ore settimanali) con un esperto di madrelingua.
Prerequisiti
Il corso, tenuto in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono una competenza iniziale di livello B2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e di carattere seminariale, lavori a coppie e di gruppo, relazioni scritte (Hausarbeiten) e presentazioni orali multimediali.
Per le esercitazioni si rimanda all'apposita scheda su ARIEL.
Per le esercitazioni si rimanda all'apposita scheda su ARIEL.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti.
Bibliografia
Parte A: Analisi del discorso I [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
Heine: Matthias (2019): Verbrannte Wörter. Wo wir noch reden wie die Nazis - und wo nicht. Berlin: Dudenverlag.
Klemperer, Victor (2020): LTI. Notizbuch eines Philologen. Nach der Ausgabe letzter Hand herausgegeben und kommentiert von Elke Fröhlich. Ditzingen: Reclam.
Pusch, Luise F. (1991): Das Deutsche als Männersprache. Aufsätze und Glossen zur feministischen Linguistik. Frankfurt a. M.: Suhrkamp.
Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Parte B: Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
Beißwenger Michael/Lemnitzer Lothar/ Müller-Spitzer, Carolin (Hg.) (2022): Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium. Paderborn: Fink. (Capitoli scelti)
Lemnitzer, Lothar/Zinsmeister, Heike (2015): Korpuslinguistik: Eine Einführung. Tübingen: Narr. (Capitoli scelti)
Flinz Carolina (2021): Korpora in DaF und DaZ: Theorie und Praxis. In: Flinz Carolina / Britta Hufeisen: Korpora in DaF und DaZ: Theorie und Praxis. (Themenheft). Zeitschrift für Interkulturellen Fremdsprachenunterricht. Didaktik und Methodik im Bereich Deutsch als Fremdsprache. Jahrgang 26, N.1 (April 2021), 1-43. (https://tujournals.ulb.tu-darmstadt.de/index.php/zif/).
Flinz Carolina (2021): Attributive Funktion und weitere Funktionen von ganz. Vorschläge für den DaF-Unterricht polyfunktionaler Wörter anhand von Korpora. In: Fandrych, C./Foschi Albert, M./Hepp, M./Thurmair M.: Attribution in Text, Grammatik, Sprachdidaktik. Berlin, Verlag Erich Schmidt, 2021 (Bd. 13 der Reihe »Studien Deutsch als Fremd- und Zweitsprache«), 275-301.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel
Parte C: Analisi del discorso - Politolinguistica - Linguistica dei corpora
Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre) [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
Beißwenger, Michael/Lemnitzer, Lothar/Müller-Spitzer, Carolin (Hg.) (2022): Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium. Paderborn: Fink. (Capitoli scelti)
Bubenhofer, Noah (2017): Kollokationen, n-Gramme, Mehrworteinheiten.
Girnth, Heiko/Hofmann, Andy Alexander (2016): Politolinguistik. Heidelberg: Winter. (Capitoli scelti)
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Bibliografia
Parte A: Analisi del discorso I [Prof. Christine Arendt] (1. Semestre)
Heine: Matthias (2019): Verbrannte Wörter. Wo wir noch reden wie die Nazis - und wo nicht. Berlin: Dudenverlag.
Klemperer, Victor (2020): LTI. Notizbuch eines Philologen. Nach der Ausgabe letzter Hand herausgegeben und kommentiert von Elke Fröhlich. Ditzingen: Reclam.
Pusch, Luise F. (1991): Das Deutsche als Männersprache. Aufsätze und Glossen zur feministischen Linguistik. Frankfurt a. M.: Suhrkamp.
Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Parte B: Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
Beißwenger Michael/Lemnitzer Lothar/ Müller-Spitzer, Carolin (Hg.) (2022): Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium. Paderborn: Fink. (Capitoli scelti)
Lemnitzer, Lothar/Zinsmeister, Heike (2015): Korpuslinguistik: Eine Einführung. Tübingen: Narr. (Capitoli scelti)
Flinz Carolina (2021): Korpora in DaF und DaZ: Theorie und Praxis. In: Flinz Carolina / Britta Hufeisen: Korpora in DaF und DaZ: Theorie und Praxis. (Themenheft). Zeitschrift für Interkulturellen Fremdsprachenunterricht. Didaktik und Methodik im Bereich Deutsch als Fremdsprache. Jahrgang 26, N.1 (April 2021), 1-43. (https://tujournals.ulb.tu-darmstadt.de/index.php/zif/).
Flinz Carolina (2021): Attributive Funktion und weitere Funktionen von ganz. Vorschläge für den DaF-Unterricht polyfunktionaler Wörter anhand von Korpora. In: Fandrych, C./Foschi Albert, M./Hepp, M./Thurmair M.: Attribution in Text, Grammatik, Sprachdidaktik. Berlin, Verlag Erich Schmidt, 2021 (Bd. 13 der Reihe »Studien Deutsch als Fremd- und Zweitsprache«), 275-301.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel
Parte C: Analisi del discorso - Politolinguistica - Linguistica dei corpora
Introduzione alla linguistica dei corpora. Riflessioni teoriche e applicazioni pratiche [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre) [Prof. Carolina Flinz] (2. Semestre)
Beißwenger, Michael/Lemnitzer, Lothar/Müller-Spitzer, Carolin (Hg.) (2022): Forschen in der Linguistik. Eine Methodeneinführung für das Germanistik-Studium. Paderborn: Fink. (Capitoli scelti)
Bubenhofer, Noah (2017): Kollokationen, n-Gramme, Mehrworteinheiten.
Girnth, Heiko/Hofmann, Andy Alexander (2016): Politolinguistik. Heidelberg: Winter. (Capitoli scelti)
I materiali e le slide saranno disponibili su Ariel.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante lo svolgimento del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e orale (sulla base delle esercitazioni) e di prove scritte e/o orali per la parte monografica, tutte obbligatorie e valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove.
L'esame si compone delle seguenti parti, tutte obbligatorie:
1) ESAME ESERCITAZIONI: SCRITTO + ORALE
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO
1) ESAME ESERCITAZIONI
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
a. Esame SCRITTO:
Prova scritta in sessione ufficiale. Alla prova gli studenti / le studentesse devono portare con sé un dizionario cartaceo monolingue di tedesco.
La prova scritta prevede:
· Grammatiktest (30 minuti): verifica grammaticale e lessicale di livello C1, senza ausilio di dizionari;
· Sprachmittlung (60 minuti): compito scritto di mediazione linguistica. Per questa prova è possibile utilizzare esclusivamente la versione cartacea del dizionario tedesco monolingue.
Le prove vengono valutate in trentesimi.
L'esame è superato se il voto di 18/30 è raggiunto per ogni prevista.
L'esame scritto può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2024.
Gli studenti / Le studentesse possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Per i dettagli sul tipo di esercizi richiesti all'esame scritto si rimanda ad Ariel.
b. ESAME ORALE:
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
L'esame consiste in una mediazione linguistica di un breve testo dall'italiano al tedesco
(senza ausilio di dizionari) proposto dalla docente. Seguirà un colloquio in tedesco con l'esperta madrelingua sull'argomento. Per la scelta del materiale si prenderà spunto dalle tematiche trattate durante l'anno.
L'esame di esercitazione deve essere completato entro un anno accademico dalla prima prova superata (scritto), pena la ripetizione dell'esame.
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO:
L'esame si differenzia a seconda che gli studenti/le studentesse siano frequentanti o non frequentanti.
a. STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI:
Gli studenti/le studentesse frequentanti possono svolgere prove di intercorso in sostituzione degli esami scritti e orali ufficiali:
- PARTE A (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione di relazioni orali in tedesco in sostituzione dell'esame ufficiale.
- PARTE B (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: relazione scritta (Hausarbeit) in sostituzione dell'esame ufficiale;
- PARTE C (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione orale di un lavoro di gruppo in sostituzione dell'esame ufficiale. Il lavoro prevederà la presentazione di un percorso di ricerca e analisi a scelta dello studente/della studentessa. Il percorso prevede l'uso di corpora esistenti o la creazione di corpora ad hoc.
b. STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
Per il modulo A: presentazione di una relazione orale scelto su un tema concordato con la docente. Per il modulo B dovrà essere consegnata una tesina 10 giorni prima dell'appello scelto. Nella tesina, la cui struttura verrà fornita, dovranno essere inseriti: background teorico, presentazione dei dati e dell'approccio di analisi scelto, formulazione della/e domanda/e di ricerca, discussione dei risultati. Per il modulo C punto di partenza del colloquio sarà la presentazione orale.
NB: La prova orale delle ESERCITAZIONI e la prova scritta/orale del MONOGRAFICO fanno parte di un unico appello.
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L'esame si compone delle seguenti parti, tutte obbligatorie:
1) ESAME ESERCITAZIONI: SCRITTO + ORALE
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO
1) ESAME ESERCITAZIONI
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
a. Esame SCRITTO:
Prova scritta in sessione ufficiale. Alla prova gli studenti / le studentesse devono portare con sé un dizionario cartaceo monolingue di tedesco.
La prova scritta prevede:
· Grammatiktest (30 minuti): verifica grammaticale e lessicale di livello C1, senza ausilio di dizionari;
· Sprachmittlung (60 minuti): compito scritto di mediazione linguistica. Per questa prova è possibile utilizzare esclusivamente la versione cartacea del dizionario tedesco monolingue.
Le prove vengono valutate in trentesimi.
L'esame è superato se il voto di 18/30 è raggiunto per ogni prevista.
L'esame scritto può sostenere agli appelli di MAGGIO, SETTEMBRE e GENNAIO, a partire da MAGGIO 2024.
Gli studenti / Le studentesse possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici.
Per i dettagli sul tipo di esercizi richiesti all'esame scritto si rimanda ad Ariel.
b. ESAME ORALE:
L'orale si può sostenere solo dopo aver superato lo scritto.
L'esame consiste in una mediazione linguistica di un breve testo dall'italiano al tedesco
(senza ausilio di dizionari) proposto dalla docente. Seguirà un colloquio in tedesco con l'esperta madrelingua sull'argomento. Per la scelta del materiale si prenderà spunto dalle tematiche trattate durante l'anno.
L'esame di esercitazione deve essere completato entro un anno accademico dalla prima prova superata (scritto), pena la ripetizione dell'esame.
2) ESAME CORSO MONOGRAFICO:
L'esame si differenzia a seconda che gli studenti/le studentesse siano frequentanti o non frequentanti.
a. STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI:
Gli studenti/le studentesse frequentanti possono svolgere prove di intercorso in sostituzione degli esami scritti e orali ufficiali:
- PARTE A (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione di relazioni orali in tedesco in sostituzione dell'esame ufficiale.
- PARTE B (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: relazione scritta (Hausarbeit) in sostituzione dell'esame ufficiale;
- PARTE C (20 ore, 3 CFU). Prova intercorso: presentazione orale di un lavoro di gruppo in sostituzione dell'esame ufficiale. Il lavoro prevederà la presentazione di un percorso di ricerca e analisi a scelta dello studente/della studentessa. Il percorso prevede l'uso di corpora esistenti o la creazione di corpora ad hoc.
b. STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:
Per il modulo A: presentazione di una relazione orale scelto su un tema concordato con la docente. Per il modulo B dovrà essere consegnata una tesina 10 giorni prima dell'appello scelto. Nella tesina, la cui struttura verrà fornita, dovranno essere inseriti: background teorico, presentazione dei dati e dell'approccio di analisi scelto, formulazione della/e domanda/e di ricerca, discussione dei risultati. Per il modulo C punto di partenza del colloquio sarà la presentazione orale.
NB: La prova orale delle ESERCITAZIONI e la prova scritta/orale del MONOGRAFICO fanno parte di un unico appello.
Gli studenti / Le studentesse internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti/esse con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Arendt Christine, Flinz Carolina Melanie Gerda
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì: 10.00-12.00; Giovedì 14.00-15.30 (Scrivere mail a carolina.flinz@unimi.it per concordare l'orario)
In presenza o su microsoft Teams (Codice: 6290lq0)