Lingua giapponese ii e mediazione
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di aumentare e consolidare le conoscenze e le competenze del livello di base della lingua giapponese scritta e parlata. Si rivolge a studenti che hanno già studiato giapponese per almeno 120-140 ore complessive e che conoscono hiragana, katakana e almeno 150 caratteri ideografici (kanji). In particolare, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
- circa 200 nuovi caratteri ideografici (kanji), in scrittura e lettura, per un totale di circa 350 caratteri;
- parte del lessico fondamentale; nella fattispecie, la lettura dei vocaboli che compaiono nelle Unità 1-35 del libro di testo Minna no Nihongo I-II (2° ediz.) Honsatsu;
- le regole grammaticali, le espressioni e le costruzioni trattate nelle Unità 20-35 del libro di testo Minna no Nihongo I-II (2° ediz.) Honsatsu.
Le competenze sviluppate in relazione ai fini comunicativi quotidiani consisteranno nella capacità di lettura di semplici testi di tipo non specialistico e nella capacità di scrivere a mano correttamente e in modo comprensibile le parole studiate.
Gli studenti impareranno così ad analizzare e tradurre testi di contenuto non specialistico e di media complessità grammaticale, cogliendone il contenuto comunicativo complessivo. Riguardo alle competenze nella produzione orale e scritta ai fini comunicativi quotidiani, esse consisteranno nella capacità di usare le nuove forme del verbo in modo corretto e automatico; di valutare quali siano le strutture morfosintattiche più appropriate alle varie situazioni comunicative e di costruirle correttamente; di esprimere pensieri complessi in termini di strutturazione aspettuale e modale. In relazione alle competenze di ascolto, esse consisteranno nella capacità di comprendere il parlato altrui indipendentemente dalla sua velocità e in misura consistente con la grammatica appresa teoricamente.
- circa 200 nuovi caratteri ideografici (kanji), in scrittura e lettura, per un totale di circa 350 caratteri;
- parte del lessico fondamentale; nella fattispecie, la lettura dei vocaboli che compaiono nelle Unità 1-35 del libro di testo Minna no Nihongo I-II (2° ediz.) Honsatsu;
- le regole grammaticali, le espressioni e le costruzioni trattate nelle Unità 20-35 del libro di testo Minna no Nihongo I-II (2° ediz.) Honsatsu.
Le competenze sviluppate in relazione ai fini comunicativi quotidiani consisteranno nella capacità di lettura di semplici testi di tipo non specialistico e nella capacità di scrivere a mano correttamente e in modo comprensibile le parole studiate.
Gli studenti impareranno così ad analizzare e tradurre testi di contenuto non specialistico e di media complessità grammaticale, cogliendone il contenuto comunicativo complessivo. Riguardo alle competenze nella produzione orale e scritta ai fini comunicativi quotidiani, esse consisteranno nella capacità di usare le nuove forme del verbo in modo corretto e automatico; di valutare quali siano le strutture morfosintattiche più appropriate alle varie situazioni comunicative e di costruirle correttamente; di esprimere pensieri complessi in termini di strutturazione aspettuale e modale. In relazione alle competenze di ascolto, esse consisteranno nella capacità di comprendere il parlato altrui indipendentemente dalla sua velocità e in misura consistente con la grammatica appresa teoricamente.
Expected learning outcomes
Gli studenti impareranno gli elementi lessicali e morfologici di numerose costruzioni ed espressioni della lingua giapponese di livello principiante avanzato, nonché i principi della loro composizione. Gli studenti impareranno a valutare quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative e a utilizzarle per esprimersi oralmente e per iscritto. Il livello raggiunto è tra l'N5 e l'N4 della scala JLPT (Japanese Language Proficiency Test), e corrisponde approssimativamente al livello QCER A2.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore