Lingua francese
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento, integrandosi con le altre discipline nell'orientare a una dimensione europea e internazionale per conseguire una competenza plurilingue essenziale nei contesti lavorativi e di ricerca internazionali, ha l'obiettivo di introdurre le studentesse e gli studenti allo studio della lingua francese e si rivolge a chi non abbia avuto modo di studiarla in precedenza.
Esso intende fornire gli elementi per sviluppare una competenza linguistico-comunicativa che si attesti al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Nell'ambito del percorso formativo di SIE, lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistico-comunicative acquisite potrà avvenire inserendo tra le attività formative del piano di studi l'accertamento linguistico progredito (livello B1) da 3 cfu tra le ulteriori attività formative, o insegnamenti di lingua francese più avanzati erogati presso l'Ateneo quali esami a libera scelta.
Esso intende fornire gli elementi per sviluppare una competenza linguistico-comunicativa che si attesti al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
Nell'ambito del percorso formativo di SIE, lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistico-comunicative acquisite potrà avvenire inserendo tra le attività formative del piano di studi l'accertamento linguistico progredito (livello B1) da 3 cfu tra le ulteriori attività formative, o insegnamenti di lingua francese più avanzati erogati presso l'Ateneo quali esami a libera scelta.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, la studentessa / lo studente dovrà conoscere le strutture morfosintattiche elementari e il lessico studiati durante il corso; dovrà saperli riconoscere, comprendere e riutilizzare nelle attività di comprensione e produzione scritte generali (in base al lavoro svolto durante il corso) che corrispondono al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento. È fortemente raccomandata la partecipazione attiva a tutte le attività didattiche proposte a lezione.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Morfosintassi:
Elementi di fonetica, fonologia e ortografia
Nome: genere, numero
Aggettivi qualificativi: genere, numero
Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi e preposizioni articolate
Pronomi soggetto
Verbi: presente indicativo
Forma impersonale on
Frase negativa
Pronomi relativi
Frase interrogativa
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Numerali cardinali e ordinali
Espressione delle ore
Verbi: passato prossimo
Pronomi complemento diretti e indiretti
Pronomi y e en
Verbi: imperfetto indicativo
Verbi: futuro indicativo
Verbi: condizionale presente
Preposizioni e espressione del luogo e del tempo
L'elenco non è definitivo e può subire alcuni cambiamenti in base all'effettivo lavoro svolto durante il corso.
Comprensione scritta:
Lettura, comprensione, traduzione, analisi di brevi testi semplificati di attualità o riflessione sociopolitica, proposti durante il corso.
Lessico:
Relativo alla vita quotidiana in base al lavoro svolto durante il corso e relativo ai testi letti e analizzati durante il corso.
Produzione scritta:
Produzione di testi brevi e semplici relativi alla vita quotidiana e alle esperienze personali passate, in base al lavoro svolto durante il corso.
Elementi di fonetica, fonologia e ortografia
Nome: genere, numero
Aggettivi qualificativi: genere, numero
Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi e preposizioni articolate
Pronomi soggetto
Verbi: presente indicativo
Forma impersonale on
Frase negativa
Pronomi relativi
Frase interrogativa
Aggettivi possessivi
Aggettivi dimostrativi
Numerali cardinali e ordinali
Espressione delle ore
Verbi: passato prossimo
Pronomi complemento diretti e indiretti
Pronomi y e en
Verbi: imperfetto indicativo
Verbi: futuro indicativo
Verbi: condizionale presente
Preposizioni e espressione del luogo e del tempo
L'elenco non è definitivo e può subire alcuni cambiamenti in base all'effettivo lavoro svolto durante il corso.
Comprensione scritta:
Lettura, comprensione, traduzione, analisi di brevi testi semplificati di attualità o riflessione sociopolitica, proposti durante il corso.
Lessico:
Relativo alla vita quotidiana in base al lavoro svolto durante il corso e relativo ai testi letti e analizzati durante il corso.
Produzione scritta:
Produzione di testi brevi e semplici relativi alla vita quotidiana e alle esperienze personali passate, in base al lavoro svolto durante il corso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Alternanza tra lezioni frontali, lavori individuali e di gruppo. Alternanza tra lavori di comprensione, riflessione, riuso della lingua.
Materiale di riferimento
Grégoire Maïa, Thiévenaz Odile, Grammaire progressive du français, intermédiaire A2-B1, CLE International, Paris, 2019.
Documenti complementari proposti durante il corso.
Documenti complementari proposti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli appelli d'esame verteranno sugli aspetti di morfosintassi e lessico studiati durante il corso, sulla comprensione di alcuni brani tratti dai testi letti durante il corso. Sarà eventualmente richiesto un lavoro di produzione scritta.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Raschini Elisa
Educational website(s)