Letterature scandinave lm
A.A. 2023/2024
Learning objectives
Attraverso la lettura e l'analisi di testi danesi, norvegesi e svedesi, il corso offrirà agli studenti un percorso tematico nelle letterature scandinave dell'Otto e Novecento con l'intento di sviluppare capacità critiche e interpretative. Si affineranno altresì gli strumenti dell'analisi testuale allo scopo di discutere e indagare, con occhio critico, temi, testi e autori.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: analisi tematica di un motivo presente nelle letterature scandinave (danese, norvegese, svedese), conoscenza del discorso critico e degli strumenti di analisi per affrontare lo studio dell'argomento scelto. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: lettura e analisi, anche con l'aiuto della letteratura critica, di testi letterari scritti nelle tre lingue scandinave al fine di comprendere il trattamento di un tema specifico, le caratteristiche formali e contenutistiche dei testi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
I CLASSICI A FUMETTO. Il corso (6/9 cfu) si concentrerà su trasposizioni intersemiotiche contemporanee dei grandi classici (romanzi, racconti, fiabe, film) scandinave dell'Otto e Novecento. Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità B e C; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Unità A / IL TEMA DEL "DOPPIO": H.C. Andersen, Skyggen (1847) disponibile anche online: http://runeberg.org/jubeventyr/1/0373.html; Selma Lagerlöf, De fågelfrie (1892) disponibile anche online: http://litteraturbanken.se/#!/forfattare/LagerlofS/titlar/OsynligaLankarSLA/sida/105/etext; Tarjei Vesaas Is-slottet (1964). Bibliografia critica: Haugen, Torgeir: "Dobbeltgjengermotivet - noen momenter til en definisjonsdiskusjon", in: Nordisk litteratur og mentalitet: foredrag fra den 22. studiekongress i International Association for Scandinavian Studies (IASS), eds. M. Marnersdottir & J. Cramer, Tórshavn: Føroya Fróðskaparfelag, 2000, pp. 213-221, Schmid, Astrid: "Five Ways of Looking at the Motif of the Double", in: The Fear of the Other. Approaches to English Stories of the Double (1740-1910), pp. 49-75.
Unità B svilupperà un discorso narratologico sul linguaggio del fumetto e metterà a confronto due versioni grafiche tratte dalla stessa fiaba di H.C. Andersen. Si concentrerà inoltre su Ingmar Bergman e la cultura popolare, mettendo il film Persona a confronto con un adattamento a fumetto di Guido Crepax. Unità C affronterà riletture a fumetti di testi di Ibsen, Blixen e Fosse.
Il programma del corso è valido fino a dicembre 2025.
Unità A / IL TEMA DEL "DOPPIO": H.C. Andersen, Skyggen (1847) disponibile anche online: http://runeberg.org/jubeventyr/1/0373.html; Selma Lagerlöf, De fågelfrie (1892) disponibile anche online: http://litteraturbanken.se/#!/forfattare/LagerlofS/titlar/OsynligaLankarSLA/sida/105/etext; Tarjei Vesaas Is-slottet (1964). Bibliografia critica: Haugen, Torgeir: "Dobbeltgjengermotivet - noen momenter til en definisjonsdiskusjon", in: Nordisk litteratur og mentalitet: foredrag fra den 22. studiekongress i International Association for Scandinavian Studies (IASS), eds. M. Marnersdottir & J. Cramer, Tórshavn: Føroya Fróðskaparfelag, 2000, pp. 213-221, Schmid, Astrid: "Five Ways of Looking at the Motif of the Double", in: The Fear of the Other. Approaches to English Stories of the Double (1740-1910), pp. 49-75.
Unità B svilupperà un discorso narratologico sul linguaggio del fumetto e metterà a confronto due versioni grafiche tratte dalla stessa fiaba di H.C. Andersen. Si concentrerà inoltre su Ingmar Bergman e la cultura popolare, mettendo il film Persona a confronto con un adattamento a fumetto di Guido Crepax. Unità C affronterà riletture a fumetti di testi di Ibsen, Blixen e Fosse.
Il programma del corso è valido fino a dicembre 2025.
Prerequisiti
Il corso si tiene nelle lingue scandinave. La bibliografia d'esame presuppone delle solide competenze linguistiche.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; letture e discussioni di carattere seminariale
Materiale di riferimento
Bibliografia generale: Si li studenti frequentanti Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, Routledge, 2013, pp. 1-175 (trad. it. L. Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Armando editore, 2011). NB! La lettura integrale di questo testo e richiesto agli studenti non frequentanti, agli studenti frequentanti è vivamente consigliato; STORSKOG, Camilla: "AFterlives. Scandinavian Classics as Comic Art Adaptations", NAP 2023. Una selezione di pagine.
INOLTRE: Kukkonen, Karin, "Studying Comics and Graphic Novels", Malden (MA), Wiley Blackwell, 2013, pp. 7-30, 31-53, 73-97; Vanderbeke, Dirk,"It Was the Best of Two Worlds, It was the Worst of Two Worlds: The Adaptation of Novels in Comics and Graphic Novels", in: "The Rise and Reason of Comics and Graphic Literature: Critical Essays on the Form". Eds. J. Goggin, D. Hassler-Forest. Jefferson, MacFarland, 2010, pp. 104-118.
Unità A: In elaborazione
Unità B: Andersen, H.C., "Historien om en Moder", qualsialsi edizione purché integrale; AKAB, "Storia di una madre", Alessandro Berardinelli Editore, 2012; Madsen, Peter, Historien om en mor, København, Carlsen, 2004; Bergman, Ingmar, Persona DVD, 1966; Crepax, Guido, Bianca in Persona, Il Grifo I:1, 1991, pp. 32-36.
Unità C:
Ibsen, Henrik, Et Dukkehjem 1879 https://www.ibsen.uio.no/DRVIT_Du%7CDuht.xhtml; Ghigliano, Cinzia, Nora, Milano, Dalla parte delle bambine, 1978; Blixen, Karen, "Den udødelige Historie". In: "Skæbne-Anekdoter", København, Gyldendal, 1958; Crepax, Guido, "La storia immortale", in "Jekyll e altri classici della letteratura", Firenze, Blackvelvet, 2011, pp. 176-186, oppure in Guido Crepax, "Donne inquiete. Allucinazioni e vita privata", Milano, Mondadori comics, 2015, pp. 125-132; Welles, Orson, Une Histoire immortelle, DVD, 1968; Fosse, Jon, Nokon kjem til å kome: skodespel, Oslo, Samlaget, 2018; Duba, Pierre, Quelqu'un va venir, Montpellier, 6 pieds sous terre, 2002.
Gli studenti iscritti alla LM leggeranno la letteratura primaria in lingua originale (qualunque edizione, purché integrale, va bene). L'apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note ecc.), se presente, è da considerare parte integrante della lettura del testo.
INOLTRE: Kukkonen, Karin, "Studying Comics and Graphic Novels", Malden (MA), Wiley Blackwell, 2013, pp. 7-30, 31-53, 73-97; Vanderbeke, Dirk,"It Was the Best of Two Worlds, It was the Worst of Two Worlds: The Adaptation of Novels in Comics and Graphic Novels", in: "The Rise and Reason of Comics and Graphic Literature: Critical Essays on the Form". Eds. J. Goggin, D. Hassler-Forest. Jefferson, MacFarland, 2010, pp. 104-118.
Unità A: In elaborazione
Unità B: Andersen, H.C., "Historien om en Moder", qualsialsi edizione purché integrale; AKAB, "Storia di una madre", Alessandro Berardinelli Editore, 2012; Madsen, Peter, Historien om en mor, København, Carlsen, 2004; Bergman, Ingmar, Persona DVD, 1966; Crepax, Guido, Bianca in Persona, Il Grifo I:1, 1991, pp. 32-36.
Unità C:
Ibsen, Henrik, Et Dukkehjem 1879 https://www.ibsen.uio.no/DRVIT_Du%7CDuht.xhtml; Ghigliano, Cinzia, Nora, Milano, Dalla parte delle bambine, 1978; Blixen, Karen, "Den udødelige Historie". In: "Skæbne-Anekdoter", København, Gyldendal, 1958; Crepax, Guido, "La storia immortale", in "Jekyll e altri classici della letteratura", Firenze, Blackvelvet, 2011, pp. 176-186, oppure in Guido Crepax, "Donne inquiete. Allucinazioni e vita privata", Milano, Mondadori comics, 2015, pp. 125-132; Welles, Orson, Une Histoire immortelle, DVD, 1968; Fosse, Jon, Nokon kjem til å kome: skodespel, Oslo, Samlaget, 2018; Duba, Pierre, Quelqu'un va venir, Montpellier, 6 pieds sous terre, 2002.
Gli studenti iscritti alla LM leggeranno la letteratura primaria in lingua originale (qualunque edizione, purché integrale, va bene). L'apparato critico-didattico (introduzioni, prefazioni, postfazioni, note ecc.), se presente, è da considerare parte integrante della lettura del testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere approfonditamente i contenuti delle lezioni, di saper inquadrare le opere studiate all'interno del contesto storico-letterario e di saperne analizzare le componenti strutturali anche con l'aiuto della bibliografia critica indicata.
Per unità A: a tutti gli studenti - frequentanti e non - sarà richiesto di produrre un breve elaborato scritto (min. 8000 battute max 10.000) che analizza un argomento a scelta concordato con la docente. L'elaborato dovrà essere steso nella lingua scandinava di specializzazione e dovrà essere consegnato al docente non meno di 10 giorni prima dell'appello a cui lo studente intende presentarsi.
Gli studenti iscritti alla Laurea magistrale sosterranno l'esame nella lingua scandinava di specializzazione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per unità A: a tutti gli studenti - frequentanti e non - sarà richiesto di produrre un breve elaborato scritto (min. 8000 battute max 10.000) che analizza un argomento a scelta concordato con la docente. L'elaborato dovrà essere steso nella lingua scandinava di specializzazione e dovrà essere consegnato al docente non meno di 10 giorni prima dell'appello a cui lo studente intende presentarsi.
Gli studenti iscritti alla Laurea magistrale sosterranno l'esame nella lingua scandinava di specializzazione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Storskog Camilla Carita
Unita' didattica B+C
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Storskog Camilla Carita
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì a partire dalle 15.30. Si prega di prendere un appuntamento su teams o in presenza scrivendo a: camilla.storskog@unimi.it
Teams / S. Alessandro